• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [148]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [48]
Diritto [40]
Letteratura [36]
Musica [36]
Europa [35]

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , CXXXIX, col. 159). Noster non sta certo qui per christianus.Da una prospettiva particolaristica un nobile storico sassone, Dietmaro di Merseburg, considerava antiqui i pagani sassoni e non solo i romani e antiquitas l'età per lui d'oro di Ottone I ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] volte esapartite su membrature pensili alternate, nato nell'ambito cistercense borgognone del sec. 12° e mediato dalle abbaziali sassoni di Walkenried e Riddagshausen. Il duomo di Alba Iulia, sede del vescovado di Transilvania fondato nel sec. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] notevolissimi sia nell'ambito preistorico, protostorico e romano, sia per la ricostruzione del paesaggio agrario celtico e sassone. Ancora in Inghilterra, notevole è l'opera di D.R. Wilson per quanto riguarda la fotointerpretazione archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] O. Limone, Galatina 1989, pp. 201-217, in partic. 205. 35 Un solo esempio in merito: nel suo Specchio sassone terminato nel 1226 l’autore (Eike von Repgow) deriva sicuramente la propria conoscenza della donazione costantiniana dal decreto di Graziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LEONE X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone X Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , che l'elezione a imperatore di Carlo V aveva messo a repentaglio, per non consentire a Federico il Saggio di Sassonia, sulla cui collaborazione egli contava per influire sugli affari dell'Impero, la libertà di proteggere il monaco ribelle. Il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X (6)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] a paese. Là dove l'attività bancaria si modella sul tipo di banca universale, che si trova presente solo nell'Europa continentale sassone ma tende a diffondersi in tutta Europa, la raccolta a tempo può prevedere un vincolo fino a 60 mesi e in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . 75-76: in particolare Wildo di Osnabrück, Ottone di Frisinga, e, all’inizio del secolo seguente, l’anonima Cronica Sassone, in tedesco, (circa 1229) la quale riporta un duro sermone dello stesso tenore (probabilmente una predica sinodale rivolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] le proprie attività pubbliche. I laboratori erano riscaldati, fino a raggiungere una temperatura minima di 17 °C nel freddo inverno sassone, ed erano dotati di acqua corrente e alimentazioni per il gas. L'area di lavoro più importante era il bancone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e ricercati, sia nei paesi tedeschi sia in Italia, i fonditori della regione mosana e, in modo particolare, quelli delle officine sassoni di Magdeburgo. Questi ultimi, già poco dopo il 1130, erano operanti a Verona nella p. di S. Zeno Maggiore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di mano il violino, mettendosi a suonare al suo posto. Al che il romagnolo impermalito avrebbe obiettato: "Ma caro Sassone, questa musica è nello stile francese, che io non intendo!". L'episodio non è inverosimile tenendo presente l'indole sanguigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali