Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] (De amore coniugali), che cantano, con accenti che non escludono la sensualità, l'amore per la moglie Adriana (Adriana Sassone, m. 1490), la sollecitudine per i figli, le gioie e le tristezze intime della famiglia; deliziose, in particolare, le ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , ponendo il principio che si dovesse eleggere un polacco, sposo ad una cattolica: il che escludeva, a priori, Augusto di Sassonia e procurava la nomina al suo rivale. Il 1° settembre 60.000 nobili polacchi diedero il voto a Stanislao contro 4000 che ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] renane, bruciò nel 1598. La struttura della collegiata di S. Pietro, eretta dal 1130 al 1143 in stile romanico sassone, è nascosta da un rimaneggiamento del secolo XVIII. La chiesa del convento di Nonnberg, rifatta in stile gotico seriore, conserva ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] che vi accedono, non è molto ricco di cimelî antichi: tuttavia alcune barre di piombo dell'epoca romana, la cripta sassone di Repton, la chiesa normanna di Melbourne e la chiesa "decorata" di Tideswell sono storicamente interessanti. I castelli di ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] del Weald, rimase pagano più a lungo d'ogni altro regno inglese. Dal 600 lottò continuamente contro le invasioni dei Sassoni occidentali; ma quando Wulfhere della Mercia distrusse il regno del Wessex (661), invase il Sussex e ne creò re Aethelwalch ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] , la storia della fondazione e la nazionalità dei primi abitanti sono assai oscure. È probabile però che si tratti d'una fondazione sassone e il nome è piuttosto slavo che germanico; in ogni caso non romeno. La prima menzione della città si trova nel ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] di bellissimo aspetto e di modi insinuanti, era specialmente attratto dallo splendore della corte di Augusto il Forte, duca di Sassonia e re di Polonia, e perciò doppiamente inclinato a circondarsi di magnificenza simile a quella di un Luigi XIV. Per ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] .
Il castello di Porchester, vasto edificio quadrangolare, 10 km. a ovest di Portsmouth, originariamente fortezza romana, poi sassone, e in seguito ricostruito nel periodo normanno e in quello dei Plantageneti, oggi in abbandono, forma un gruppo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] pontificio (ibid., pp. 256 s.). Nonostante le divisioni interne, sembra che tutti condividessero l'odio contro l'imperatore sassone, così eloquentemente manifestato da Benedetto di S. Andrea del Soratte.
Morto infatti, il 14 maggio 964, Giovanni XII ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , che da parte sua aveva avanzato pretese sulla monarchia (Goez, 1992). Il nuovo sovrano fece notevoli concessioni al duca sassone in Sassonia e poco dopo lo insediò anche in Baviera conferendogli la dignità ducale. E in modo analogo, ancora nel suo ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.