• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [148]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [48]
Diritto [40]
Letteratura [36]
Musica [36]
Europa [35]

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] egli eseguì al violino uno dei due concerti inseriti tra gli atti del Saul (l’altro fu eseguito all’organo dal Sassone); si esibì quindi a York (ottobre 1739 e febbraio 1741), Scarborough (agosto 1740) e Hull (dicembre 1741), e diede alle stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] migrazioni barbariche. Nel 7° sec. si iniziò la loro conversione al cattolicesimo. La legge dei Frisi appartiene al gruppo sassone delle leggi germaniche e, tra tutte, si distingue per le minuziose disposizioni penali da cui è costituita. Fu messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD

filatelia

Enciclopedia on line

Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura [...] , generali e specializzati, che vengono aggiornati annualmente o per più lungo periodo; tra i più famosi: Bolaffi, Catalogo Enciclopedico Italiano, Ceres, Hellas, Michel, Sassone, Scott, Stanley Gibbons, Unificato, Vaccari, Yvert & Tellier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA
TAGS: INTERI POSTALI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatelia (1)
Mostra Tutti

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] presente soprattutto nella lirica e con un deciso cambiamento di direzione rispetto agli anni precedenti alla caduta del muro. La 'Scuola sassone', che nella RDT aveva dato vita con S. e R. Kirsch, con K. Mickel (1935-2000) e H. Czechowski (n. 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

LIEBKNECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBKNECHT, Wilhelm Ermanno Loewinson Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] due anni di fortezza. Eletto poi deputato al Reichstag dell'Impero nel 1874, e cinque anni più tardi anche alla dieta sassone, riuscì ad amalgamare al congresso di Gotha del 1874 i due indirizzi delle società operaie tedesche in un solo partito. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBKNECHT, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

OROSIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

OROSIO, Paolo Mario Niccoli Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] , Giordane, Gregorio di Tours, Beda, Paolo Diacono; fatta tradurre e adattare da re Alfredo il Grande (testo della versione anglo-sassone a cura di H. Sweet, Londra 1883); tradotta anche in arabo - fu certamente uno dei testi di storia antica più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROSIO, Paolo (3)
Mostra Tutti

MIDDLESEX

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDLESEX (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE * Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] .682 ab.), Hornsey (95.524 ab.), Tottenham (157.748 ab.) e Willesden (184.410 ab.) tutte incorporate nel distretto di polizia di Londra. Storia. - Colonizzata dai Sassoni nel sec. VI a. C., derivò il suo nome appunto dall'essere situata tra il regno ... Leggi Tutto

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Emanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO di S. Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di S. Andrea Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] attivi o passivi, Ottone I e Roma. Da un lato la Roma che trova un suo significato nella storia ad opera dell'imperatore sassone e solo in essa; dall'altro, la Roma che tanto più è da compiangere, in quanto tutto il suo passato glorioso sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISTORI, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Alberto. Raffaele Mellace – Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] il 7 gennaio 1747 con la festa di camera Amore insuperabile, proposta, per le nozze del delfino con Maria Josepha di Sassonia, presso l’ambasciatore di Francia, duca di Richelieu. Morì a Dresda il 7 febbraio 1753. Il catalogo di corte del 1765 ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BENEDETTO PALLAVICINO – WILHELM FRIEDEMANN BACH – JOHANN DAVID HEINICHEN – GUERRA DEI SETTE ANNI – AUGUSTO II 'IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISTORI, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali