Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] i patrioti ungheresi, segnatamente il conte Giulio Andrássy loro fiduciario e, con l'appoggio del nuovo ministro dirigente, il sassone Beust, riuscì nell'intento. L'8 giugno 1867 E. fu incoronata regina d'Ungheria in Buda accanto al consorte ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] , per il suo matrimonio con una Francese, cadde il principe Antonio Egon, nato nel 1656. Ma, favorito dal re Augusto il Forte di Sassonia, divenne viceré di Sassonia, durante l'assenza del re in Polonia; e anche più tardi ebbe parte nella politica ...
Leggi Tutto
OLAF II re di Norvegia, santo
Halvdan Koht
Discendente di Harald I (v.) fondatore del regno di Norvegia, nacque nel 995; trascorse la gioventù come vichingo, mettendo la sua spada al servizio di varî [...] , e il suo nome è il più diffuso tra il popolo. Il figlio di O. non lasciò discendenza, ma attraverso sua figlia, sposata a un duca sassone, O. è l'antenato di numerose famiglie nobili di Germania e della maggior parte delle case reali contemporanee. ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] musica di Hasse in opere dello stesso compositore sassone: La fantesca ossia Merlina e Galoppo nell’Ulderica pp. 161, 163-165, 171-174; R. Lang, “Il ‘caro sassone’ napoletano”: Zu Hasses früher Opernkomödie “La sorella amante” (1729), in Hasse- ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di stanza presso Hameln, costituito da sei compagnie, e con quel reggimento combatté negli anni seguenti sul Weser e in Bassa Sassonia.
Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone imperiale ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] rapida. Lo attesta un atto ufficiale del 15 giugno 1761, con il quale, per volontà del re Augusto III il Sassone, il M. fu nominato «architectoratus et secretarius aulicus» (ibid.).
Fu, tuttavia, sotto il successivo regno di Stanislao Augusto II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] sottoposti ai Bavari, trovando notevoli resistenze nel resto dell’area germanica, quasi interamente posta sotto il controllo sassone.
L’etnia dei Sassoni, conosciuta intorno alla metà del II sec. d.C., è originaria delle terre a nord dell’Elba ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l’altra metà rimase in mano ai Sassoni. La vittoria, in realtà assai più simile a una tregua, rafforzò l’autorità del re Alfred, il quale programmò abilmente la ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] belge de Rome, LXIII (1993), pp. 279-305; G. Platania, Il viaggio trionfale attraverso l’Italia di M.A. Wettin, principessa polono-sassone sposa del re di Napoli, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi De Rosa, a cura di I. Zilli, Napoli 1995 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] di Francesco Maria, seconda donna nella compagnia del teatro di corte a Dresda (nata verso il 1715, morì nella capitale sassone il 4 agosto 1760; Stockigt, 2010, p. 227). L’identificazione tra le due interpreti è contraddetta non solo dall’evidenza ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.