GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di lettura vale per altre attestazioni, anche nei diplomi imperiali, che etichettano G. come "tedesco" o addirittura sassone.
G. stesso, comunque, riferisce del proprio apprendistato culturale in Germania, a Bamberga, al tempo dell'imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] . Per questo la vecchia denominazione di miniatura celtica è ormai sostituita con quella più esatta di miniatura iberno-sassone, che unisce all’antico nome dell’Irlanda, Hibernia, la componente germanica degli Anglosassoni. Quando san Patrizio giunge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] le imprese dei Gododdin (l’antico popolo dei Votadini) stanziati nella regione dell’odierna Edimburgo e in lotta contro i Sassoni; il Canu Taliesin (“Canto di Taliesin”), poema celebrativo di Urien, capo di un regno posto fra Scozia e Inghilterra; il ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] 36) e nipote dell’imperatore, era consanguineo di Poppone. Il neopatriarca non mancò di manifestare la sua lealtà verso il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papa Benedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale occasione ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] furono traslate le reliquie di s. Itamaro di R. (m. nel 664), momento che segnò il definitivo abbandono della chiesa sassone. A questa nuova fase risale, a eccezione del cleristorio ricostruito nel sec. 15°, la parte occidentale (sei campate) del ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] del frammento ritrovato più a N tra le sculture di alta qualità della Northumbria, che riflettono motivi e stile dei codici iberno-sassoni del 7° e 8° secolo. Le due facce principali del fusto sono divise in riquadri: il lato A è il più consunto ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la divisione in due provincie, il corso degli eventi in esse fu alquanto diverso; ché l'Alto Canada, popolato da Anglo-sassoni, era più disposto a rimanere tranquillo sotto il dominio britannico mentre il Basso Canada, cui il Quebec Act era molto più ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] 1894; Rupeliano dal francese Rupel, Dumont 1849; Stampiano dal lat. Stampia Étampes, De Rouville 1853; Lattorfiano dal villaggio sassone di Lattorf, Mayer Eymar 1893; Sannoisiano da Sannois, Munier-Chalmas e De Lapparent 1893; Ludiano da Ludes presso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] in compenso Cherbourg e Mont-Saint-Michel. Nel 1091 invase la Scozia per punire il re Malcolm dell'aiuto prestato al sassone Ætheling Edgar e riuscì a ottenere l'omaggio feudale. Nel 1092 s'impossessò con la violenza di Carlisle, che fino allora ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] i paesaggi simili - anche, e forse a torto, più famosi - dei Pläner nei calcari cretacei della cosiddetta Svizzera Sassone, o della massiccia mole del Montserrat, producono sul visitatore, contribuisce infine in misura non trascurabile la vivacità e ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.