EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] si tratta probabilmente del più antico castello normanno conservatosi in Inghilterra.La cattedrale, che sostituì l'insediamento monastico sassone, elevato al rango di sede vescovile nel 1050, era officiata da Canonici regolari. L'attuale edificio è ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] popolare il "corale", che sale a vigor d'arte con H. Schütz; che si espande tra gli operosi maestri della Germania sassone settentrionale, e che spinge le sue ultime degne propaggini non oltre il Kantor di Lipsia. Ai suoi giorni, già s'è accennato ...
Leggi Tutto
STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] la futura zarina, divenne l'avvenimento decisivo della sua vita. Caterina procurò a St. A. la nomina di ambasciatore sassone alla corte russa e lo immischiò negl'intrighi suoi e del cancelliere Bestužev contro Elisabetta. Quando però questi intrighi ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] R. veniva incoronato a Magonza, ma già nel giugno doveva abbandonare la Svevia all'avanzarsi di Enrico IV. Si recò in Sassonia, che da allora in poi rappresentò il centro della sua potenza. Durante la guerra civile che tormentò la Germania per anni ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] Headda nel 700 per accogliere le reliquie del santo vescovo. Tra la fine del sec. 11° e il 12° la cattedrale sassone fu sostituita dal più vasto edificio normanno, iniziato nel 1085 dal vescovo Robert de Limesey (1085-1117) e continuato dal vescovo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] il Della virtù delle donne e L’educazione de’ figliuoli. Attese quindi allo studio del tedesco con l’ex gesuita Giacomo Sassone e della filosofia con il padre Stefano Fumagalli.
Fungeva da segretaria a Tanzi ed ebbe modo di farsi stimare dagli altri ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] l'incoronazione imperiale di Ottone I, avvenuta nel febbraio 962 a Roma, il principe capuano si dichiarò fedele al sovrano sassone ancora prima che questi raggiungesse l'Italia meridionale, ottenendone in cambio il Ducato di Spoleto e la Marca di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] del fronte imperiale, fu di nuovo gravemente ferito. Ristabilitosi, partecipò alle nuove operazioni in Boemia contro l’esercito sassone.
Con l’apertura del fronte olandese, il M. lasciò la Germania ed entrò nello stato maggiore del cardinale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Cheddar
Richard Hodges
Cheddar
Località del Somerset, in Inghilterra, dove tra il 1960 e il 1962 sono [...] nel Somerset cominciarono a svolgere un ruolo attivo nei sempre maggiori rapporti commerciali dell’Inghilterra del tardo periodo sassone. I mutamenti del palazzo non furono radicali: la ricostruzione della cappella in scala maggiore può essere stata ...
Leggi Tutto
De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] La doppia vita dei numeri, entrambi del 2012; Ti sembra il caso? Schermaglia fra un narratore e un biologo (con P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in forma di scambio epistolare in cui si affrontano alcuni temi dell'interazione tra corpo e ambiente; la ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.