MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] si riuscì a rimuovere il paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l'ultimo principe degli Obodriti pagani, Niklot; negli anni seguenti il Meclemburgo venne annesso al ducato ...
Leggi Tutto
. Georg Bauer, meglio noto sotto il nome latinizzato di Agricola, nacque in Glauchau (Sassonia) il 24 marzo 1494. Si interessò dapprima di teologia, filosofia e filologia, ed insegnò anche latino. Tornato [...] moderno. In questo senso egli si trova in vivo contrasto con Biringuccio (v.), pur dovendosi annoverare il sassone, insieme all'italiano, come fondatore della mineralogia e della metallurgia moderna, basate sulla cognizione diretta, l'osservazione ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: [...] della decorazione interna è alla maniera cinese, allora in voga.
Storia. - Esistono tracce dell'occupazione romana e di quella sassone, ma la prima menzione di Brighton è nel Domesday Book; vi erano allora tre feudi, appartenenti al conte Godwin. di ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] state favorevoli, entrambe le date cadono nel periodo propizio alla crescita dei funghi. Un'altra leggenda si ritrova nella mitologia sassone: il dio Wotan è inseguito dai diavoli e le gocce che cadono dal suo schiumante cavallo a sei zampe, Slepnir ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] da quelli napoleonici e trarre partito dalle divergenze sorte tra le quattro potenze per la soluzione delle questioni polacca e sassone, riuscendo a limitare al minimo i danni in materia di cessioni territoriali e preparando il terreno per un futuro ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] di questi privilegi domandò un tributo così forte che non se ne fece nulla.
Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto di Sassonia potestà su tutta la Frisia, e ancora una volta i documenti non dicono con precisione se la città di Groninga vi fosse ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] , che non vedeva ragioni per cui la lingua comune non dovesse derivare da altri dialetti parole ed espressioni mancanti all'alto-sassone.
Non va infine trascurato il merito non piccolo che il B. s'acquistò con le cure da lui rivolte alla letteratura ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] a Comstock nella Nevada, a Brokenhill in Australia, ecc. Per l'acantite si possono citare particolarmente le miniere di Freiberg, Annaberg, Joachimsthal, ecc., nell'Erzgebirge sassone.
L'argentite è uno dei principali e più ricchi minerali d'argento. ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] melodramma che l'A. riporterà il più vasto consenso di pubblico, sollecitato dagli interessi intellettuali della società colta della corte sassone. Ispirandosi a un argomento in voga presso i letterati e i musicisti dell'epoca, l'A. compose la poesia ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] iberica: nella provincia di Terra di Lavoro ottenne nel 1645 il feudo di San Marcellino e nel 1649 la terra di Sassone con il titolo ducale. Nello stesso anno fu investito della giurisdizione delle prime e seconde cause criminali, delle cause miste e ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.