(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] il gruppo di poesie che i dotti moderni hanno chiamato "elegia anglosassone" Queste liriche, scritte in inglese antico (o anglo-sassone) prima del sec. X, sono tutte composte nel metro allitterativo germanico, e hanno in comune un senso di rimpianto ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] rigore contro la stampa. Indignato, Tr. ruppe i rapporti con i Preuss. Jahrbücher e, poiché era inviso al governo sassone, accettò una cattedra a Friburgo in Br.
Prese ad avvertire la potenza di Bismarck dopo la "liberazione" dello Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] alcuna resistenza oltre il Reno, dove conquistarono la Turingia, e imposero il loro primato ai Bavari e a qualche tribù sassone. Poi le conquiste si fermarono.
I Merovingi non avevano un programma politico né ebbero in genere altezza di mente e ...
Leggi Tutto
NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] tono fortemente polemico, di storiografia ispirata a tendenze nazionali, è l'esposizione della storia tedesca, e specialmente sassone, Privilegia aut iura imperii circa investituras episcopatuum (manca un'edizione moderna). Ma la parte più notevole ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in volgare, lo Spegel der Sassen (o Sachsenspiegel nella variante alto tedesca) di Eike von Repgow, codificazione del diritto sassone, redatto in ostfalico tra il 1220 e il 1235. La storia di questo testo esemplifica molto bene la complessità della ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] a B.H. Brockes (Napoli 1946); La letteratura tedesca dall'Aufklärung allo Sturm und Drang (ibid. 1947); Grammatica del sassone antico (con G. Manganella, ibid. 1956); Saggi di letteratura tedesca (Torino 1973: pubblicati postumi a cura di C. Magris ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] il letterato veneziano amico di entrambi i collezionisti e legato per motivi di mercato artistico all'elettore di Sassonia. Su incarico del sovrano sassone, l'Algarotti rimase a Venezia fra il 1743 e il 1745 per acquistare e commissionare dipinti per ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] , minacciosi per le loro incursioni continue: violenta fu particolarmente la guerra contro il capo sassone Vitichindo (778-785). La lotta per la sistemazione del confine orientale ebbe anche altri sviluppi: contro i Bavari e il loro duca Tassilone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] sec. si verificarono varie sommosse di contadini romeni e ungheresi contro il clero cattolico e la nobiltà ungherese e sassone. Dopo il 1541 la Transilvania diventò principato autonomo e dal 1691 provincia dell’Impero asburgico. Nel 1784-85 avvennero ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] aveva possedimenti nel suo territorio e vi fondò un monastero di canonichesse (passato poi alle benedettine). Nel periodo sassone e salico il monastero ebbe generalmente come badesse principesse della casa reale, alcune delle quali ebbero una parte ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.