MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] francese (millimetri 27,78), gros, che dà il numero di aghi per 1½ pollice francese (millimetri 41,67); la sassone, che dà il numero di aghi per pollice sassone (mm. 23,6), e infine la metrica, che dà il numero di aghi per 100 mm. di frontura. Le ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] di Berkeley, tenne il castello omonimo (v. sopra) per settecento anni. Il capostipite è Roberto Fitz Hardinge, d'origine sassone, che morì nel 1170 dopo aver accumulata una grande fortuna ed essersi imparentato con un altro ramo della famiglia. Il ...
Leggi Tutto
GÉZA II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] 'impero bizantino, ebbe il merito di seguire una saggia politica colonizzatrice. Durante la sua dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno e della Fiandra, Franchi dalla regione della Mosella, Fiamminghi e Valloni. Un forte ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] sulla sentenza, prima che questa fosse pronunciata, allo scopo di ottenere un verdetto giusto.
Nel Sachsenspiegel ('Codice sassone'), elaborato fra il 1221 e il 1225 come compilazione privata, Eike von Repgow delineò un quadro ideale dell ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] dell’elettore di Hannover (14 giugno 1710; Burrows et al., 2013, p. 182), alludono a una liaison che il compositore sassone avrebbe avuto con la cantante all’epoca del viaggio in Italia.
Tarquini, nei libretti e nei carteggi spesso soprannominata «La ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] Crisostomo. In quest'ultima parrocchia, secondo la notizia fornita dal Bremfless, il F. aveva lavorato con lo scultore sassone Melchior Barthel (Nacamulli, 1985).
Non conosciamo il nome dello scultore che in patria era stato il primo maestro del ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] 'Aleramo che, nell'885, difese Parigi contro i Normanni, e si verrebbe a riaffermare, con lungo giro di ascendenti, l'origine sassone, cara agli Aleramici posteriori. Ma il padre di A. era ancora vivo nel 961, come risulta dall'atto di Grazzano: come ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] M.R. sul modo a seguire, onde rischiarire i dubbi, allora invalsi sulla discendenza della Reale Casa di Savoia da Beroldo, principe sassone, 28 giugno 1781, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, cat. 1, m. 2, f. 2). Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] con la tradizione leggendaria. Terraneo, Gabotto e Baudi di Vesme individuarono l'origine della stirpe aleramica in una famiglia franco-sassone dell'VIII secolo e più precisamente negli Aleramici di Troyes e nei conti di Modena, uno dei quali avrebbe ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] del duca bavaro Odilone (744-748) e completata da altri duchi posteriori.
Al gruppo sassone si assegnano la legge sassone, la legge frisia e le leggi anglo-sassoni. La Lex Saxonum fu formata verso la fine del sec. VIII. La Lex Frisionum appartiene ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.