(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] ricade nella T. una piccola parte del massiccio del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera, a O con l’Assia. Il clima è temperato semicontinentale, con escursioni termiche ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] episcopati suffraganei.
Agostino si adoperò anche grandemente per amalgamare l'elemento celta o britanno con l'anglo-sassone; benché le differenze religiose si riducessero a cose secondarie (rito del battesimo, ciclo pasquale, forma della tonsura ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 16 luglio 1849 a Duderstadt, nel Hannover. Andato a Brema, entrò nella carriera giuridica, nel 1879 fu designato a rappresentare le città anseatiche nella commissione del [...] nuova organizzazione prese il nome di Demokratische Vereinigung. Il B., che era sempre stato grande estimatore del mondo anglo-sassone, fece un altro viaggio negli Stati Uniti, che diede occasione al nuovo libro: Amerikanische Eindrücke (Berlino 1907 ...
Leggi Tutto
Nipote di Alfredo il Grande e figlio di Edoardo il Vecchio, ascese al trono nel 924, quando il regno di Wessex aveva affermato la sua egemonia fra il Tamigi e il Humber, in modo da non avere nemici da [...] .: Cambridge Mediev. History, III, Cambridge 1924, cap. 15°. Per la celebre ballata, cfr. F. Olivero, Traduzioni dalla poesia anglo-sassone, Bari 1915, pp. 161-165; T. Petriella, La poesia anglosassone, Salerno 1915, pp. 121-123; F. Viglione, Studio ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] del culto di s. Vito. A Praga è conservato ab antiquo un evangeliario di probabile origine francese proveniente dall'abbazia sassone (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 2); presente a C. già nel sec. 9°, il codice avrebbe lasciato una nitida impronta ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] sui dati archeologici. Le prime testimonianze risalgono al sec. 8°, con ritrovamenti di ceramica del medio periodo sassone in diversi punti della città medievale, associati con probabili primi nuclei insediativi che portavano i nomi sopravvissuti nei ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] händeliana per eccellenza e per lealtà, e fu il solo membro della compagnia che nel giugno del 1733 non abbandonò il Sassone per l’impresa rivale pilotata da Porpora (l’Opera of the nobility). Da questo rapporto di profonda simbiosi tra cantante e ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] , tramite la lettura individuale delle Sacre scritture.
La diffusione delle idee luterane e la protezione del principe elettore di Sassonia spiegano perché il frate non facesse la fine di tutti coloro che si erano opposti all’autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] pubblicati nel 1819. È del 1820 la sua opera più famosa, Ivanhoe, romanzo storico incentrato sul conflitto normanno-sassone nell’Inghilterra medievale di Riccardo Cuor di Leone. Ivanhoe ebbe notevole fortuna di pubblico, tanto da convincere Scott a ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] infatti da Sir Richard Colt Hoare nel 1829, importanti antichità inglesi provenienti dalla Douglas Collection, e notevole materiale sassone. La collezione di antichità classiche prese le mosse da un dono, offerto da Alessandro Castellani nel 1871, di ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.