NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] dell'880-881 occuparono il palazzo, lo dotarono di un sistema difensivo e alla loro partenza lo incendiarono. Gli imperatori sassoni e salici soggiornarono a N. con maggior regolarità. Dopo la parziale distruzione di N., avvenuta nel 1047 a opera del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] dal suo nome e titolo.
La continuità è sottolineata dalla somiglianza tra le monete di Aroldo II, l'ultimo re sassone, e il primo tipo di Guglielmo I. Le effigi non sono dei veri ritratti, anche se vi appaiono tentativi di individualizzazione ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] il Madruzzo di cedergli sei membri della cappella musicale italiana per la sua cappella, fondata da poco, il B. passò alla corte sassone con suo nipote Mattia, i tre fratelli Tola, bresciani, e Antonio de Scandellis.
L'8 febbr. 1557 :il B. era di ...
Leggi Tutto
(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] è un insieme di dialetti, solitamente suddivisi in cinque gruppi principali: fiammingo, brabantino, olandese, limburghese e olandese orientale o sassone. Il 16° sec. è il periodo di transizione verso il n. moderno: intorno al 1550 si ha una fioritura ...
Leggi Tutto
(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] Corrado di F. ottenne la corona con l’estinzione dei Carolingi tedeschi (911). Durante il regno di Ottone I il duca di F., Eberardo, capeggiò l’opposizione contro la dinastia sassone; la sua morte (939) segnò la fine del ducato francone indipendente. ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] , in Mon. Germ., Script., XXV, p. 110), ovvero, secondo un'altra etimologia, che è generalmente accettata, dall'antico sassone beggem, che significa "pregare". Dopo la morte di Lamberto, il movimento si estese con molta rapidità non soltanto nelle ...
Leggi Tutto
Indianista e linguista nato da famiglia israelita a Leschnitz, nell'Alta Slesia, il 7 gennaio 1822; morto a Bonn il 3 aprile 1907. Iscrittosi nel 1843 all'Università di Berlino, coltivò da principio quasi [...] l'Aufrecht l'esercitò sino al 1852, occupandosi in ispecial modo dalla cattedra di antico nordico inglese e di antico sassone. Nel 1851 fondò con il Kuhn la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung, la quale dopo alcuni anni venne continuata dal ...
Leggi Tutto
STASSFURT (da Starasfurt "antico passaggio" sul Bode; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina industriale della Germania centrale nella Sassonia prussiana (distretto di Magdeburgo), 70 m. s. m., posta [...] Germania, si estende anche nell'Anhalt, dove ha dato origine al centro minerario di Leopoldshalt, che con il vicino centro sassone forma dal punto di vista economico un tutto unico. Metà dei sali potassici estratti vengono esportati all'estero e metà ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] porto, Abonae, più a valle; scarsi sono i reperti rinvenuti nel centro di B. risalenti all'epoca tardoromana o al primo periodo sassone. A Westbury-on-Trym, ca. 4 miglia a N dal centro di B., era situato un monastero anglosassone (716-973 ca.), del ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] dell'Italia meridionale (febbr. 967, ott. 968, marzo 970).
Certo compenso del lungo, fedele servizio a fianco del primo imperatore sassone fu la nomina di A. a vescovo di Bergamo. Le pochissime testimonianze della sua attività a capo della diocesi ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.