Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] Origini e sviluppo della common law
Con la battaglia di Hastings (1066) il duca normanno Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I; tradizionalmente, si fa partire da questa data lo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] L., promulgò un diploma a favore dell'abbazia di S. Sofia. Dopo appena un anno l'accordo fra il sovrano sassone e i principi beneventani risulta però già compromesso e "Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento" (Annales Beneventani, p. 129 ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] effettivo organismo commerciale e finanziario con l’inizio delle fiere. Nel frattempo, si affermò come massimo centro culturale della Sassonia; la sua università fu scelta (1519) per la celebre disputa fra Lutero e Johannes Eck. Nella guerra dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] primo turno P. ha ricevuto oltre il 40% di consensi, contro il 30,5% aggiudicatosi dall'esponente della minoranza sassone K. Iohannis, che lo ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 54,5% dei consensi e subentrando nel mandato presidenziale a ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di San Pietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di un convento francescano del sec. XIV e la Howard Congregational Church fondata nel 1772. L'antico castello fu ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] della provincia ecclesiastica di Magdeburgo e della parte sassone-turingica della provincia di Magonza, e nello stesso di Windesheim l'accoglimento di tutti i conventi canonicali sassoni riformati nella Congregazione di Windesheim.
Opere: Nell' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lo raccordava a un passato germanico unificante tutta l'Europa occidentale: "È pressoché la stessa forma di governo che i sassoni stabilirono in Germania, i franchi nelle Gallie, i visigoti in Spagna, gli ostrogoti e dopo di loro i longobardi in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , dove aveva incontrato Gregorio V. Da qui si mosse alla volta di Roma, dove giunse nel febbraio del 998. I soldati sassoni si trovarono nella città deserta perché C. ed i suoi si erano arroccati in Castel Sant'Angelo, la domus Theodorici, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Ma è anche lui l’unico ad avere il coraggio di criticare il re per le conversioni forzate dei Sassoni. Soprattutto, Alcuino contribuisce in misura decisiva all’elaborazione di una politica culturale che, valorizzando le migliori esperienze precedenti ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Milano 1997, p. 169; A. Castagnetti, Il Comitato trentino, la "Marca" e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona 1998, p. 71; G. Forzatti Golia, Strutture ecclesiastiche e vita religiosa a Pavia nel secolo X, in San Maiolo ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.