• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [148]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [48]
Diritto [40]
Letteratura [36]
Musica [36]
Europa [35]

cassiterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] Valerio nel distretto minerario di Firenze, coltivato già dagli Etruschi. Il minerale è invece abbondante in moltissime località della catena metallifera sassone-boema, in Cornovaglia, nelle isole della Sonda, nella penisola di Malacca e in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CORNOVAGLIA – ETRUSCHI – BOLIVIA – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassiterite (2)
Mostra Tutti

BRANDANO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] verosimilmente della fine del sec. XI, e in numerose versioni, tanto nelle quattro lingue celtiche, quanto in francese, inglese, sassone, fiammingo, italiano. La leggenda di S. Brandano si ricollega a tutta una serie di viaggi mitici verso i paesi d ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – PORTOGALLO – MEDIOEVO – NEW YORK – ISLANDA

BURCARDO II, vescovo di Halberstadt

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1030, era nipote di Annone arcivescovo di Colonia, alla protezione del quale dovette la sua nomina a vescovo di Halberstadt (1059). Ardente seguace della riforma ecclesiastica, nel sinodo [...] II papa e l'antipapa Cadalo; si pronunziò per il primo e lo accompagnò a Roma. Fortunate spedizioni a capo dell'esercito sassone contro i Liutizi gli guadagnarono il favore del re Enrico IV; ma lo perdette quando - probabilmente per la sua devozione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RODOLFO DI SVEVIA – ALESSANDRO II – ENRICO IV – SASSONI

Utgard

Enciclopedia on line

(ant. nordico Útgardhar) Nella cosmologia mitica dell’antico paganesimo germanico il mondo abitato da demoni, giganti e mostri, in contrasto con Midgard, mondo degli dei e degli uomini. Esso viene situato, [...] . Nell’U. è localizzato il gigante Utgardaloki (ant. nordico Útgardhaloki) che riesce a contrastare anche Thor. Nella versione di Sassone Grammatico, appare come dio degli inferi e l’impresa di Thor contro di lui assume il carattere di una discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – UTGARDALOKI – PAGANESIMO – COSMOLOGIA – THOR

MALCOLM III Canmore, re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCOLM III Canmore, re di Scozia Reginald Francis Treharne Figlio di Duncan I re di Scozia, fu educato dal nonno Siward, conte di Northumbria, dopo che Macbeth ebbe ucciso Duncan (1040). Nel 1054 Siward [...] educazione, egli sostenne gl'Inglesi del Lothian contro i Celti. Sposò (1070) Margherita, sorella di Edgardo Atheling pretendente sassone al trono inglese. Sotto la guida della moglie, M. anglicizzò la propria corte, il governo fu centralizzato, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOLM III Canmore, re di Scozia (2)
Mostra Tutti

Erfurt

Enciclopedia on line

Erfurt Città della Germania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] non riuscì a ottenere l’autonomia dagli arcivescovi di Magonza, che vi dominarono dal 745 al 1802 (tranne la parentesi sassone, 1483-1664, durante la quale E. passò alla Riforma). Nel 1850 ospitò il Parlamento dell’Unione germanica, che approvò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE I – TURINGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erfurt (3)
Mostra Tutti

Bedford

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] : da Londra per Leicester, con diramazioni per Oxford e Huntingdon. B. è ricordata la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNA D’ARCO – INGHILTERRA – ENRICO IV – ENRICO VI – CARLO VII

Dortmund

Enciclopedia on line

Dortmund Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] di Throtmannia; ebbe origine da una curtis regia sulla strada che conduce dal Reno a Paderborn già nei tempi della conquista sassone di Carlomagno. Fu fiorente nel commercio sino dal 12° sec. (durante il quale è indicata come Tremonia); nel 1220 ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BERG – LEGA ANSEATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dortmund (1)
Mostra Tutti

Koch, Ludovica

Enciclopedia on line

Scandinavista e germanista italiana (Roma 1941 - Copenaghen 1993). Allieva di M. Praz e di M. Gabrieli, ha insegnato lingue e letterature nordiche all'Istituto Orientale di Napoli e dal 1987 all'Università [...] espressiva. Tra le esemplari edizioni da lei curate si ricordano: Gli scaldi: poesia cortese d'epoca vichinga (1984); Beowulf (1987); Sassone Grammatico, Gesta dei re e degli eroi danesi (in collab. con M. A. Cipolla, 1993); La saga dei Volsunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONE GRAMMATICO – POESIA CORTESE – KIERKEGAARD – COPENAGHEN – GOETHE

TELEKI, conte László

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEKI, conte László Giuseppe DE MICHELIS Uomo politico e drammaturgo ungherese. Nato l'11 febbraio 1811 a Pest, ultimò i suoi studî di giurisprudenza a Berlino: appena venticinquenne fu deputato alla [...] durante l'epoca dell'assolutismo, cercando di destare simpatie per il suo paese. Imprigionato ed estradato dal governo sassone nel 1860, fu graziato da Francesco Giuseppe, a condizione che si astenesse dalla politica opposizionale. Ciò nondimeno egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEKI, conte László (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali