• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [147]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [47]
Diritto [40]
Letteratura [35]
Musica [35]
Europa [34]

Biedermann, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] IV di Prussia. Destituito dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone (1869-76) e al Reichstag (1871-74). La sua attività letteraria abbraccia la filosofia (Die deutsche Philosophie von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ECONOMIA POLITICA – REICHSTAG – TEDESCO

EDOARDO [I] il Vecchio, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Primogenito di re Alfredo, dopo aver acquistato fama nelle ultime guerre di suo padre contro i Danesi, gli succedette nell'899. Con l'aiuto di sua sorella Etelfleda e di suo marito Etelredo, ealdorman [...] della Mercia occidentale, egli compì la fusione della Mercia anglica e del Wessex sassone, divenendo il primo re degl'Inglesi. Fra gli anni 901 e 912, E. riorganizzò la chiesa nel Wessex e migliorò la giustizia e l'amministrazione locale. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ETELFLEDA – HUMBER – SCOZIA – WESSEX

RAYSKI, Louis Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYSKI, Louis Ferdinand von Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 ottobre 1806 a Pegau, morto il 23 ottobre 1890 a Dresda. Ufficiale fino al 1829, fu nel 1834 a Parigi dove subì l'influenza del Delacroix. [...] opera importante, il Generale von Leyser (Dresda, Galleria). Dipinse durante parecchi decennî principalmente ritratti della nobiltà sassone, e inoltre alcuni paesaggi assai pregevoli. La sua arte, affermatasi in maniera del tutto indipendente dalla ... Leggi Tutto

ARGÜELLO, Santiago

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, scrittore e giurista nicaraguano, nato a Leone il 2 novembre 1872 e morto nel 1940. La sua opera è assai vasta, e comprende scritti in versi e in prosa, tutti di alta levatura. Egli rappresenta, [...] anzitutto, il poeta caldo e spesso declamante dell'America Centrale, della parte cioè più soggetta all'influenza dell'America sassone. I suoi versi, ch'egli medesimo riordinò e scelse nel volume Poesías escogidas y poesías nuevas, 1935, lo collocano ... Leggi Tutto

Potocki

Enciclopedia on line

Potocki Famiglia magnatizia polacca; si distinse sin dal sec. 17º. Di essa si ricordano Stanisław Rewera (1579-1667), grande etmano della corona, che si segnalò nelle guerre contro Turchi, Cosacchi e Russi; suo [...] con Sobieski alla liberazione di Vienna (1683). Nel sec. 18º i P. furono ostili alla Russia e alla dinastia sassone; emerse Ignacy (1750-1809), uno dei creatori della Costituzione del 1791, gran maresciallo di Lituania, fra i capi del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LITUANIA – COSACCHI – AUSTRIA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potocki (1)
Mostra Tutti

Schullerus, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo evangelico e germanista (Făgăraş 1864 - Sibiu 1928), dal 1922 vicario vescovile della Chiesa evangelica della Transilvania. Insigne patrocinatore della teologia storico-critica come esame dei valori [...] 1928). La sua opera principale di germanista consisté nello studio del folclore e nella pubblicazione del vocabolario transilvano-sassone, di cui portò a compimento il primo volume. Al momento dell'annessione della Transilvania alla Romania, cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – TEOLOGIA – ROMANIA – SIBIU

HAUBOLD, Christian Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUBOLD, Christian Gottlieb Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Dresda il 4 novembre 1766, morto il 14 marzo 1824. Compì i suoi studî nell'università di Lipsia. Nel 1786, nominato libero [...] . Nel 1789 ottenne la cattedra di antichità di diritto quale professore straordinario, nel 1796 la cattedra di diritto sassone, di cui divenne ordinario nel 1809. Si dedicò specialmente alle ricerche storico-giuridiche. È a buon diritto considerato ... Leggi Tutto

FLÄMING

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÄMING (A. T., 53-34-55) Arrigo Lorenzi È uno dei ripiani di sabbie del Quaternario antico, in parte rivestiti di depositi morenici, che sorgono alla periferia dei monti della media Germania. Il Fläming [...] ne è notevolmente lontano, perché oltre a giacere sulla destra del medio Elba, dalle colline della Sassonia è separato per mezzo dell'ampia bassura turingo-sassone. Nel Hagelberg (m. 201) presso Belzig, raggiunge la massima altezza e consiste in una ... Leggi Tutto

Il Sacro Romano Impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Sacro Romano Impero Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] Gregorio VII ed Enrico IV scoppia la lotta per le investiture, che si conclude con un compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e ... Leggi Tutto

CIOFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFFI, Antonio Angela Carola Perrotti Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana. Le [...] al 1755, anno in cui il giovane, che aveva già al suo attivo un apprendistato alle dipendenze del pittore sassone Johannes Fischer "direttore dei pittori" nella fabbrica di porcellana di Capodimonte, viene ufficialmente assunto nell'organico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali