• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [148]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [48]
Diritto [40]
Letteratura [36]
Musica [36]
Europa [35]

L’età ottoniana in Germania e in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ottoniana in Germania e in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diversificata produzione artistica ottoniana [...] del Duomo, e a un atelier locale, forse il medesimo, si deve una tavoletta eburnea con le effigi di un imperatore sassone, probabilmente Ottone II, inginocchiato con moglie e figlio ai piedi di un Cristo in maestà affiancato dalla Vergine e da san ... Leggi Tutto

OXFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OXFORD M.A. San Mauro (lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia) Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] tra le alture dei Cotswolds a N e dei Berkshire Downs e Chilterns a S e a E.O. si sviluppò nel tardo periodo sassone a S della terrazza di terreni ghiaiosi, nota come Summertown-Radley, a N della confluenza del fiume Cherwell con il Tamigi. L'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] questa città, in posizione pittoresca tra orti e giardini, punto di partenza molto frequentato per la visita della Svizzera Sassone, una collina d'arenaria che l'erosione ha molto intaccato creando delle torri e dei bastioni assai caratteristici. La ... Leggi Tutto

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] possono essere individuate già nel corso del 7° secolo. Sette Sodsaten Höfe della stirpe sassone degli Engern si erano stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione del sale. Tra il 625 e il 639 il re dei Franchi Dagoberto diede in dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

Hastings

Enciclopedia on line

Hastings Città dell’Inghilterra meridionale, sulla Manica, nella contea di East Sussex. Importante centro commerciale già in età anglosassone (ricordato nel 795 con il nome di Haestingaceaster), nella seconda metà [...] dell’11° sec. era a capo della lega di città detta dei ‘Cinque porti’. La battaglia di H. (1066), combattuta tra l’ultimo re sassone Aroldo II e il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, aprì la strada al dominio normanno sull’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – NORMANNO – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hastings (1)
Mostra Tutti

BURY ST. EDMUNDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] è negli avanzi della grande abbazia, santuario del re martire sassone S. Edmondo, e luogo di pellegrinaggi assai frequentato nel Medioevo. Gli edifici del monastero sono molto rovinati, ma restano la porta principale, costruita nel 1327, e la torre ... Leggi Tutto
TAGS: BURY ST. EDMUNDS – INGHILTERRA – MEDIOEVO – ROMANICA – ABBAZIA

Sassoni

Enciclopedia on line

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] re di Germania (919), giungendo poi con il figlio di questo, Ottone I, sul trono imperiale. Il sassone antico, parlato dalle popolazioni sassoni non trasmigrate in Gran Bretagna con gli Angli, rappresenta la fase più antica dell’odierno basso-tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – LINGUA TEDESCA – LINGUA INGLESE – MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoni (1)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] e brevi che intagliano profondamente le alture: tra queste la chiusa che separa la Hainlaite dallo Schmücke detta "Porta di Sassonia". Al bacino di Turingia, cinto da montagne abbastanza elevate, è tolto in gran parte l'influsso dei venti di ponente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

SADOWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOWA (Sadova: A. T., 59-60) Alberto Baldini Villaggio della Cecoslovacchia posto circa 30 km. a NO. di Pardubice. La battaglia di Sadowa. - Combattuta il 3 luglio 1866 fra la massa principale dell'esercito [...] diede sul campo tattico prova della medesima indecisione che ne aveva paralizzata l'azione nel campo strategico. Gli Austro-Sassoni occupavano una posizione a saliente, che aveva la sinistra sul pianoro di Problus, la destra appoggiata all'Elba a ... Leggi Tutto

elettori imperiali

Dizionario di Storia (2010)

elettori imperiali In seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio il titolo imperiale fu associato alla corona del regno di Germania, uno dei regni (insieme all’Italia, alla Francia e alla Borgogna), [...] Carlo IV del 1356 il numero dei principi elettori fu fissato a sette (il re di Boemia, il duca di Sassonia, il marchese di Brandeburgo, il conte palatino e gli arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri). Il collegio elettorale variò in composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali