• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [195]
Storia [148]
Arti visive [128]
Religioni [65]
Architettura e urbanistica [56]
Geografia [48]
Diritto [40]
Letteratura [36]
Musica [36]
Europa [35]

KENSINGTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KENSINGTON (A T, 45-46) Lina Genoviè Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] (King's town); o più probabilmente dalla tribù sassone dei Kensings. Notizie storiche del castello di Kensington risalgono al tempo di Edoardo il Confessore: fu in antico proprietà dei Vere, divenuti conti di Oxford, e al tempo di Elisabetta passò ... Leggi Tutto

UGO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Vittore Francesco PELSTER Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] ogni probabilità da una ragguardevole famiglia sassone e doveva essere nato alla fine del sec. XI (1096). La prima educazione pare gli venisse impartita nel monastero agostiniano di S. Pancrazio in Hamersleben, presso Halberstadt, ai cui abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PADRI DELLA CHIESA – NEOPLATONICHE – ARTI LIBERALI – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

Pariati, Pietro

Enciclopedia on line

Pariati, Pietro Poeta librettista (Reggio nell'Emilia 1665 - Vienna 1733). Nel 1714 poeta cesareo a Vienna, dove conobbe A. Zeno. Lasciò molti drammi per musica, alcuni dei quali scritti in collaborazione con Zeno: tra [...] questi Ambleto (1705), derivato non da Shakespeare ma da Sassone Grammatico, e Don Chisciotte in Sierra Morena (1719). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – SASSONE GRAMMATICO – SIERRA MORENA – SHAKESPEARE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pariati, Pietro (2)
Mostra Tutti

Loest, Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mittweida 1926 - Lipsia 2013). Ostacolato, fino a subire gli arresti, dalle autorità della Repubblica Democratica Tedesca, nel 1981 si trasferì a Osnabrück. Nei suoi romanzi in stile [...] realistico, segnato dall'ironia, ha rappresentato la vita quotidiana nella provincia sassone, nella sua banalità e asprezza. Tra le opere, ricordiamo: Es geht seinen Gang oder Mühen in unserer Ebene (1978); l'autobiografico Swallow, mein wacherer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

ETELBERTO re di Kent

Enciclopedia Italiana (1932)

Discendente da Oisc o Æsc degli Oiscing dello Jütland, divenne re di Kent circa il 560 (565?). Nel 568, nel tentativo di occupare il territorio a sudovest di Londra, lasciato libero dai Britanni dopo la [...] occidentale nella vallata dell'alto Tamigi, venne in conflitto col re sassone occidentale Ceawlin e fu respinto nel Kent. Sposò Berta, figlia del re franco Cariberto, e, accordatole il permesso di praticare la religione cristiana, le diede la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLIA ORIENTALE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CANTERBURY – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETELBERTO re di Kent (2)
Mostra Tutti

Huntington, Henry Edwards

Enciclopedia on line

Huntington, Henry Edwards Industriale statunitense (Oneonta, New York, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energia elettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente dedicata alla pittura inglese del Settecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – INCUNABOLI – CALIFORNIA – SAN MARINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Henry Edwards (1)
Mostra Tutti

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBACH, Karl Wilhelm Ernst Emilio Albertario Giurista tedesco, nato a Merseburg il 2g settembre 1803, morto a Jena il 14 luglio 1865. Addottoratosi a Lipsia nel 1825, ivi fu professore straordinario [...] nel 1827; nel 1828 passò come professore ordinario di diritto sassone all'università di Jena: lasciò la eattedra nel 1832, perché assunto ivi a magistrato della Corte suprema. È particolarmente noto come editore e studioso di fonti del diritto greco- ... Leggi Tutto

Warwick

Enciclopedia on line

Barone anglonormanno (m. Normandia 1123), figlio di Roger de Beaumont, era signore di Neubourg (Normandia) e barone dello scacchiere del ducato. Guglielmo I lo nominò connestabile (1068) del castello di [...] Warwick, e Guglielmo II lo creò conte di W. (1088), concedendogli i possedimenti del sassone Thurkill di Aden. Amico e consigliere di Enrico I, gli rimase fedele all'epoca della cospirazione dei baroni (1101). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLONORMANNO – CONNESTABILE

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] quale centro importante, che appunto in quell'anno sarebbe diventato la sede di un vescovado, e sia designata come capoluogo dei Sassoni orientali e mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Pisani, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] più piazze in Candia, si diresse ad assediare Corfù difesa dal capitano sassone J. M. Schulenburg assoldato da Venezia. Il comandante generale D. Dolfin, disponendo di forze molto inferiori, non osò affrontare la squadra nemica; Dolfin allora fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – BUTRINTO – PREVESA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali