STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] dell'India (fig. 40), o come nella cornamusa, in cui il recipiente che fa da serbatoio è floscio; il sassofono europeo è del pari costruito sul principio del clarinetto. Le applicazioni ulteriori della linguetta libera portano, da un lato, all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] diversi fra loro, come I. Xenakis e L. Berio, in particolare con un'opera del 1965, Plan, per zarb, clarinetto, sassofono, cornetta e trombone. Agli anni Settanta appartengono fra l'altro il lavoro strumentale La Ronde (1970) e Laboratorium per 11 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di attirarsi le superficiali simpatie dei teenager domenicali con filmetti vagamente scandalistici conditi di batteria, urli e sassofono. Questa volta da quel cinema emergeva una visione del mondo, una prospettiva talvolta nostalgica che collocava l ...
Leggi Tutto
sassofono
sassòfono (o saxòfono) s. m. [dal fr. saxophone, comp. del cognome dell’inventore dello strumento, il belga Adolphe Sax (che lo brevettò nel 1846) e -phone «-fono»]. – 1. Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato,...