• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [167]
Diritto [86]
Arti visive [47]
Storia [48]
Diritto civile [42]
Religioni [40]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Comunicazione [12]
Scienze politiche [10]

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] di questo indusse il Kantorowicz a collegare con la nascita una diceria giunta fino ai tempi di Bartolo da Sassoferrato e da lui ripetuta, accolta da Baldo degli Ubaldi nello scritto, perduto, rievocativo di alcuni grandi giuristi, pervenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28) Peris Persi Liliana Mercando Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] a cremazione di tipo villanoviano, ibid., p. 229 segg.; D. G. Lollini, Stanziamento appenninico di Monte di S. Croce (Sassoferrato), ibid., XI, 66 (1957), p. 289 segg.; B. Andreae, in Archaeologischer Anzeiger, 1959, col. 171 segg.; S. M. Puglisi ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SAN SEVERINO MARCHE – APPENNINO CENTRALE – PIANELLO DI GENGA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

QUERENA, Lattanzio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERENA, Lattanzio Jole Carnemolla Pittore, nato a Clusone il 1° novembre 1768, morto a Venezia il 10 luglio 1853. Studiò a Verona sotto Saverio della Rosa, quindi a Venezia con Domenico Maggiotto, [...] . Numerose sono le sue opere nelle chiese di Venezia: una Deposizione in S. Giovanni e Paolo, una Madonna (copia del Sassoferrato) e una rappresentazione del Sacro Cuore di Gesù in S. Maria Formosa; un'Assunta (copia da Tiziano) al Carmine, un ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – DOMENICO MAGGIOTTO – SASSOFERRATO – CINQUECENTO – CLUSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERENA, Lattanzio (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Novara Maura Piccialuti Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] les Pays-Bas (Anciens et modernes). Avec additions bibliographiques à l'ouvrage de 31. L. 31. van de Kamp,in Bartolo da Sassoferrato, II, Milano 1962, p. 265; B. Paradisi, La diffusione europea del Pensiero di Bartolo e le esigenze attuali della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALESTRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore a bulino, nato a Bassano nel 1774 e morto in Roma nel 1842. Fu scolaro di Giovanni Folo e dal 1803 lavorò in Roma riproducendo le pitture di Raffaello e le sculture del Canova e del Thorwaldsen. [...] Veronese, ottenne bella varietà di toni negli scuri senza però intendere lo stile dell'originale. Meglio sentì l'arte levigata del Sassoferrato e la Madonna in trono che consegna il Rosario a S. Domenico è senza dubbio una delle sue migliori stampe a ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – SASSOFERRATO – CORREGGIO – RAFFAELLO – GUERCINO

Róssi, Luigi

Enciclopedia on line

Róssi, Luigi Giurista e uomo politico (Verona 1867 - Roma 1941). Docente di diritto costituzionale all'università di Bologna (1891-1924) e di diritto pubblico comparato a Roma (1925-35). Deputato dal 1904 al 1924, [...] I principi fondamentali della rappresentanza politica (1894); Sulla natura giuridica del diritto elettorale politico (1907); Bartolo da Sassoferrato nel diritto pubblico del suo tempo (1917); Programma del corso di diritto pubblico comparato (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – VERONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Luigi (1)
Mostra Tutti

Riessinger, Sixtus

Enciclopedia on line

Riessinger, Sixtus Tipografo tedesco (n. forse Sulz, Costanza, 1430 circa - m. dopo il 1502), sacerdote. Dapprima a Roma, si trasferì, intorno al 1469, a Napoli, dove introdusse la stampa tipografica e fu in grande considerazione [...] cui le commedie di Terenzio (1469 circa), di opere giuridiche (la Super prima [secunda] parte Codicis di Bartolo di Sassoferrato, 1471) e di opere in volgare (notevole il Filocolo di Boccaccio, illustrato, 1478). Ebbe come correttori Pietro Oliviero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI STRASBURGO – FRANCESCO DEL TUPPO – PARIDE DEL POZZO – BURCHIELLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riessinger, Sixtus (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] consiglio è da attribuirsi al fatto che, come affermato dagli stessi autori, G. seguì l'opinione di Bartolo da Sassoferrato sull'argomento. Di un suo consiglio in materia di procedura penale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIGRINI (Tegrimi), Francesco Stefania Zucchini TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] stesso tempo condizionato, e forse in qualche modo sminuito, dal sodalizio con un giurista del tutto eccezionale come Bartolo da Sassoferrato. Fonti e Bibl.: L’elenco dei mss. di materia giuridica è in S. Maffei - S. Nocentini, Franciscus Tigrinus de ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – UNIVERSITÀ DI PISA – GENTILE DA FOLIGNO – BALDO DEGLI UBALDI

FALCIGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem) Daniela Gionta Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Favaroni da Roma), ff. 82r, 149r, 152v, 15417; Dd. 5 (Gerardo da Rimini), ff. 279v, 280rv, 281r; Dd. 6 (Alessandro Oliva da Sassoferrato), f. 233r. Mancano i registri generalizi del F. per il periodo compreso tra il 18 luglio 1439 e il 22 luglio 1451 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
bartolìstico
bartolistico bartolìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dei seguaci di Bartolo da Sassoferrato (v. bartolista): metodo b.; scuola bartolistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali