CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] fondata sulla linea Humboldt-Steinthal-Wundt, a lungo e ancor oggi sottovalutata (pp. 65-67 I, Firenze 1958, pp. 94, 118; II, ibid. 1967, pp. 267 s.; G. Sasso, "La Cultura" nella storiadella cultura ital., in La Cultura, n. s., I (1963), pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] proseguire la strada realizzata nel 1587, da S. Giovanni lungo i Ss. Quattro Coronati, a destra di S. Clemente , Vita di D. F., in Operette, Venezia 1826, pp. 37-57; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856, 1, pp. 243-260; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] una breve malattia.
Il 19 maggio 1507 morì Lucia del Sasso e si procedette quindi alla divisione del patrimonio lasciato da Gabriele momenti della guerra. Vicenza, città ricca e potente, è lungamente contesa da Imperiali e Veneziani: i Da Porto, che ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni, anche dopo il rientro in funzione nel 2010 presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso e tuttora in corso, con l’obiettivo di fare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Michele Verino sotto la guida di ser Paolo Sasso da Ronciglione. Egli era però anche crede degli V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo e quindi si rifiutò di riceverli, a meno che non fossero disposti a trattare ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] varie escursioni, anche alla Maiella e al Gran Sasso, raccogliendo reperti per i suoi studi di mineralogia padre da Napoli del 23 marzo 1875; un contratto di subaffitto; una lunga relaz. manoscritta di una escursione sulla Maiella dal 27 ag. al 7 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] poi in Abruzzo per salire sul Velino e sul Gran Sasso. Rientrava a Roma nel settembre per dedicarsi a ricerche già gravavano su di lui la stanchezza e il logoramento del lungo e disagiato viaggio. Finalmente il 15 giugno 1826 poteva riprendere il ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] se l'emissione si prolungasse per un tempo sufficientemente lungo, l'eccentricità dell'orbita aumenterebbe per cui l' e la fondazione di una succursale a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.
L'A. fece parte di importanti accademie italiane e straniere ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] Arcadi, XXI-XXII (1940-41), pp. 29 ss. Di gran lunga il meglio sul F., pur nell'inevitabile diversità dei singoli interventi, Enc. Ital., App. II, p. 931. V. ora anche G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La cultura" (1882-1935 ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] l'A. rientrò a Bologna, dove però non restò a lungo, poiché il giovanissimo duca Odoardo Farnese lo volle presso di cortesemente, adducendo vecchiezza e acciacchi.
Ritiratosi nella sua villa "Il Sasso", non molto lontano da Bologna, vi morì il 1 ott ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...