• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] solo la ripida rocca, su cui sta il Santuario di S. Caterina del Sasso e la collina di S. Quirico con la Rocca di Angera. A sud trote del Verbano sono celebri: presso Ascona ne venne pescata una lunga un metro e mezzo e di un peso superiore a 22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la destra; lungo la litoranea verso E., ecc. Oneglia non ha importanza notevole come stazione climatica e balneare, ma è soprattutto città industriale e commerciale: l'industria più importante è quella dell'oleificio (famoso l'Oleificio Sasso), ma vi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] rinnovata nel 1675 e 1922. Nel 1417 fu consacrata la Madonna del Sasso, poi ampliata e dal 1569 in poi affrescata varie volte; ha di Novara, divenne terra demaniale, e tale rimase a lungo, poiché è ricordata come corte regia nell'età longobarda e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] l'invasione dei Galli si ribellò a Roma, iniziando una lunga guerra interrotta da paci, che si protrasse fino alla guerra un tal Numerio Suffucio il prodigioso ritrovamento entro il vivo sasso, nel luogo ove sorse il tempio più antico, delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] maglie. L'''ingegno'', legato a una estremità a una grossa e lunga fune di canapa con anima di acciaio, viene calato in mare a da quello usato nel Mediterraneo; consistono infatti di un grosso sasso di circa 10 kg, perfettamente levigato e quanto più ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] si designano complessivamente col nome di Campo Imperiale del Gran Sasso; il nome di Campo Imperatore spetta più propriamente alla notevole, sia a nord, dove il ghiacciaio del Rio Amo, lungo 8-9 km., ha lasciato depositi morenici fin poco a monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

CERVETERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] , vastissimo (155 kmq.), nel quale sono anche, oltre a Ceri (142 ab.), i vecchi casali di Sasso (115 ab.) e Castelgiuliano (236 ab.), e Cerenova, in basso, lungo la Via Aurelia. Si accede a Cerveteri dalla stazione ferroviaria di Palo che dista km. 8 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ VILLANOVIANA – ERA CRISTIANA – VIA AURELIA

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] i cui risultati positivi si devono prevedere a medio e lungo termine, specie per quanto concerne il rimboschimento. La regolazione viarie (è in fase di realizzazione il traforo del Gran Sasso, pur tra ingenti difficoltà per la natura geologica del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

AIROLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] poche rimasero travolte nel 1898 da un'enorme frana staccatasi dal Sasso Rosso, frana il cui volume fu calcolato di circa 50.000 assai ricercata dai turisti, che possono spingersi da esso lungo la vecchia e pittoresca strada del Gottardo, costruita ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL SONDERBUND – REPUBBLICA ELVETICA – ANCHILOSTOMIASI – ETÀ DEL FERRO – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLO (1)
Mostra Tutti

AURINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1930)

VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] è arricchito a destra dai tributi dei ghiacciai del gruppo del Sasso Nero (3370 m.). Più in basso il torrente si Valentino o Predoi; quasi tutti constano di varî gruppi di case, sparsi lungo il fiume o su ripiani a breve distanza da quello; il più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FORCELLA DEL PICCO – ALLEVAMENTO BOVINO – VETTA D'ITALIA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURINA, VALLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali