• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876) X. Dupré Raventós L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] extraurbano di epoca repubblicana, forse dedicato ai Dioscuri. Lungo le strade che collegavano T. con le vie dalla protostoria all'età medio-repubblicana, Roma 1986, p. 81 ss.; A. Sasso, L. Di Blasi, Un cunicolo per la captazione di acque a Tuscolo, ... Leggi Tutto

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] dove il F. ritornò l'11 sett. 1797 dopo il lungo soggiorno veneziano. Attualmente si conoscono solo sei quadri, dei quali il ritratto del pittore sarebbe stato inciso da Giammaria Sasso nella Venezia pittrice, ms. del 1790 circa conservato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intra

Enciclopedia Dantesca (1970)

intra (in tra) Aldo Duro Più vicino, per significato, a " tra " che a " entro ", esprime anzitutto posizione di mezzo tra due persone o luoghi o elementi della stessa natura; e il complemento che ne [...] costa d'alto monte pende; XI 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno / da Cristo prese l'ultimo grafia divisa: Donde non nacquer canti né carole, / ma in tra loro facien lungo concilio (Rime dubbie VII 13). Lo stesso valore esprime la locuzione ‛ i. ... Leggi Tutto

Discorso sopra Pisa

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorso sopra Pisa Jean-Jacques Marchand Abbozzo di discorso scritto ai primi di giugno 1499 per un magistrato o un esponente politico. L’autografo è conservato alla BNCF con la segnatura Carte Machiavelli [...] che era il loro porto naturale; a lungo osteggiata da potenze italiane e straniere, l’ Masi, Roma 2001, pp. 419-28. Per gli studi critici si vedano: G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Napoli 1958, Bologna 19933, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BIBLIOTECA PALATINA – TERTIUM NON DATUR – ARTE DELLA GUERRA – PIERO DE’ MEDICI

Miro, Joan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Miro, Joan Eugenia Querci La realtà diventa un mondo di sogno Pittore, grafico e scultore catalano, Miró è profondamente legato alla sua terra: la vita dei contadini, i loro oggetti di uso quotidiano, [...] soffermarsi per ore su piccoli particolari naturali: per lui un sasso o un filo d’erba sono espressione della perfezione della Compaiono segni e simboli distribuiti sulla tela secondo un ordine a lungo meditato: «Se anche una sola forma è fuori posto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALMA DI MAIORCA – FERNAND LÉGER – PABLO PICASSO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miro, Joan (3)
Mostra Tutti

lungamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungamente (lungiamente) Sebastiano Aglianò La seconda delle due forme, più vicina al provenzale lonjamen e all'antico francese longement, è stata adottata (cfr. anche Barbi, Introduzione alla Vita Nuova, [...] per amor patuto ": cfr. La mia gran pena 2), o Tomaso di Sasso D'amoroso paese 49 " Poi che sì lungiamente / aggio amato ", o il Notaro Madonna mia 3 " lungiamente amando ", o Chiaro La mia disiderosa 38 " Tant'è la spene e lo disio e 'l talento ... Leggi Tutto

chitoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chitoni Marco Oliverio Conchiglie con la tunica I chitoni sono bizzarri Molluschi caratterizzati da una conchiglia molto particolare che si può piegare perché è composta da otto piastre articolate tenute [...] è difficile trovare, perfettamente aderenti alla superficie inferiore del sasso, degli strani animali. Hanno una conchiglia unica nel di specie, gran parte delle quali è presente anche lungo le coste italiane. Sotto la conchiglia e ben protetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ZOOLOGI – CHITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chitoni (1)
Mostra Tutti

Martelli, Mario

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Mario Francesco Bausi Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] e all’interpretazione. Nel campo che qui interessa, collaborò a lungo con Ridolfi, il quale, in anni dominati da un approccio suo avviso, ma prettamente volgare e municipale); con Gennaro Sasso e Giorgio Inglese sulla cronologia del Principe e, in ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ATTILIO MOMIGLIANO – LORENZO DE’ MEDICI

Corella, Miguel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corella, Miguel Valentina Lepri Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] . Si annoverano fra le sue azioni più note il lungo sequestro di Dorotea Malatesta e l’eliminazione di personaggi scomodi ); di contrario avviso sono invece Pesman Cooper (1982) e Sasso (1988). Di certo, i ripetuti fallimenti nella riconquista di Pisa ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALFONSO D’ARAGONA – DOROTEA MALATESTA – PIERO SODERINI – CESARE BORGIA

grotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

grotta Vincenzo Valente Parola usata solo nella Commedia, sempre in rima, con una sola eccezione. Nei passi danteschi prevale il valore di " roccia ", " rupe ", e per estensione " parete rocciosa ". [...] : l'ombra era da me a la grotta (III 90); ciascun è lungo la grotta assiso (XIII 45). In I 48 dannati, venite a le porta fuori della settima cornice. In alternativa a g. il poeta, oltre che ‛ roccia ', adopera nel medesimo senso ‛ sasso ' e ‛ ripa '. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali