• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

Medusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Medusa Giorgio Padoan Personaggio mitologico; figlia del re Forco e di Ceto, chiamata anche Gorgone (v.) come le sue due sorelle maggiori, viveva nelle isole Dorcadi, nell'Oceano etiopico. Nettuno, [...] più pericolosa e tenace delle opposizioni da lui incontrate lungo il viaggio infernale: il che presuppone un preciso che significa l'ostinazione "), il potere del Gorgone di mutare in sasso (Boccaccio: " la sassea e dannosa opinione " degli eretici), ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – EPICUREISMO – BASSERMANN – BOCCACCIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medusa (1)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATERA E. Lattanzi Città della Basilicata, le cui origini risalgono a un insediamento indigeno nella media valle del Bràdano, naturalmente fortificato grazie alla conformazione geomorfologica assolutamente [...] di vasi metallici di età imperiale, da M. e località varîe lungo il percorso dell'Appia, databili tra il I e IV sec. pp. 107-124; ead., Matera. Rinvenimento di un sepolcro di età greca nel Sasso Caveoso, ibid., 1936, pp. 84-88; F. G. Lo Porto, Bronzi ... Leggi Tutto

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] la cappella di S. Carlo nella prepositurale di S. Maria del Sasso a Morcote; intorno al 1770 fu a Udine per qualche anno e Fossati, 1/59), è conservato un disegno di uno "Spacato per lungo di tutto un teatro" (Palumbo Fossati, 1970, fig.93) recante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] quindi lungo tutto l'arco della sua attività. Il B. fu alla scuola di Santi di Tito ed esordì come aiuto di Alessandro Allori il Bambino a s. Giacinto (Bibbiena, S. Maria del Sasso). È presente nella decorazione del chiostro di S. Antonino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

ROMUALDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO da Parma Dario Busolini ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] italiana e poté rientrare in provincia solo dopo un lungo e fortunoso viaggio per mare, scoprendo che nel frattempo s. Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 1499; Salvatore da Sasso Marconi (G. Mongiorgi), La Provincia cappuccina di Bologna e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – AGOSTINO CARRACCI – BORGO SAN DONNINO – FABRIZIO SAVELLI – FRATI CAPPUCCINI

BERNASCONE, Giuseppe, detto il Mancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino Leopoldo Giampaolo Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] volevano un campanile robusto con spigoli e basamenti di vivo sasso. Il B. escluse il calcare del monte e preferì chiesina dell'Immacolata, delle quattordici cappelle, degli archi che sorgono lungo il vialone che sale a S. Maria del Monte di Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – FEDERICO BORROMEO – CASTELLANZA – LOMBARDIA – CAMPANILE

Ridolfi, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ridolfi, Roberto Emanuele Cutinelli-Rendina Storico, filologo, bibliologo, nato a Firenze nel 1899 e ivi morto nel 1991. Fondò nel 1929 e poi condiresse fino al 1933 la «Rivista storica degli Archivi [...] relativamente tardi nella propria parabola di studioso: per quanto lungamente maturata, la Vita di Niccolò Machiavelli (pubblicata in prima Firenze 2010. Su R. interprete di M.: G. Sasso, Omaggio a Roberto Ridolfi. Considerazioni e appunti (1979) e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO RIDOLFI – FEDERICO CHABOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridolfi, Roberto (3)
Mostra Tutti

Aldobrandeschi, Omberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Omberto Giorgio Varanini Figlio di Guiglielmo conte di Soana, dell'antica famiglia feudale degli A., potenti signori della Maremma, O. continuò con energia la politica fieramente antisenese [...] dei superbi (che percorrono lenti il primo balzo, gravati dal sasso che doma la loro cervice) coi quali D. s'intrattiene 372 ss. Si vedano inoltre, fra gli altri, i commenti di I. Del Lungo e di N. Sapegno, e la nota introduttiva al c. XI nell'ediz. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNATICO – GROSSETO – OMBRONE – FIRENZE – HABITUS

CRUSTUMERIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRUSTUMERIUM (Crustumeria, Crustumium) S. Quilici Gigli Antica città del Lazio, situata a Ν di Roma, lungo il corso del Tevere. Secondo la tradizione, è di origini antichissime: una fondazione sicula [...] interrompendo la continuità dei rilievi verso E e SE. L'opera, lunga 900 m, presenta ancora tra il fondo della fossa e la sommità nella necropoli hanno posto in luce nelle località Monte del Bufalo e Sasso Bianco tombe dell'VIII e del VII sec. a.C.; ... Leggi Tutto

Renaudet, Augustin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Renaudet, Augustin Emanuele Cutinelli-Rendina Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] della Riforma in Francia e in Europa. Soggiornò a lungo a Firenze presso l’Istituto francese; dal 1919 politiques, «Rivista storica italia na», 1948, 60, pp. 287-89; G. Sasso, Recenti studi sul Machiavelli, «Rassegna di filosofia», 1952, 1, 2, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali