• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [93]
Storia [60]
Arti visive [54]
Geografia [24]
Letteratura [27]
Fisica [26]
Europa [14]
Italia [14]
Religioni [17]
Filosofia [13]

Il giardino tra natura e manierismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] data invece dall’utilizzazione scenografica commessa dai Medici di un grande sasso di granito, cavato dal Tribolo all’Isola d’Elba nel 1550 di uccellini di varia specie. Il tutto sistemato lungo vari percorsi alternativi che offrono al visitatore la ... Leggi Tutto

MERLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Lorenzo Sandro Bellesi – Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] Ignazio nella chiesa del Gesù un «bassorilievo di bronzo lungo palmi 9 e alto palmi 7 romani che contiene la ; S. Bellesi, ibid., I, p. 88; S. Blasio, ibid., p. 51; S. Sasso, L. M. e la grotta di Montegufoni, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp ... Leggi Tutto

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] dell'isola, "nella sommità d'un monte ... sopra un sasso vivo", sede, con la fortezza, della guarnigione nonché delle " era adesso di 300 ducati annui - ritornò a Candia per rimanervi a lungo. E fu a Candia che, in data 31 ag. 1623, dedicò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gracchi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gracchi Giorgio Cadoni Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] leggi fatte da Romolo, Numa e gli altri», che tennero a lungo lontana da Roma la «corruzione» da cui era minacciata (i (III), «Storia e politica», 1982, 21, pp. 99-111; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGES LICINIAE SEXTIAE – AB URBE CONDITA LIBRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracchi (1)
Mostra Tutti

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] nella cornice dei superbi: E s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba doma, / onde portar convienmi il v'è dubbio essere tale poena damni oggettivamente di gran lunga più grave della poena sensus (così come, nell'analogia degli ... Leggi Tutto

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] in marmo di Botticino, alto cinque metri e lungo settanta, rappresenta un corteo di figure allegoriche sviluppate attorno 1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi) non furono invece mai realizzati e sono variamente documentati da ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

Discursus florentinarum rerum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discursus florentinarum rerum Jean-Jacques Marchand Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] magnatizia. Il cardinale Giulio de’ Medici compie lunghi soggiorni a Firenze per trovare una soluzione e pp. 621-41, 697-710. Per gli studi critici si vedano: G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Napoli 1958, Bologna 19933, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – LORENZO DE’ MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] del pittore urbinate sotto l’altare della Madonna del Sasso al Pantheon. Nel 1835, a Roma, prese ’Ancona nel Risorgimento. Un mito neomedievale fra letteratura e pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] Ubaldo (Pd XI 43-44); Tra ' due liti d'Italia surgon sassi (XXI 106 ss.); ecc. I p. terrestri che la fantasia di il ricorrente clima delle meditazione giovanili e di quelle dell'età virile. Lungo le sue sponde (uno rivo chiaro molto, Vn XIX 1) giunge ... Leggi Tutto

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] non ha mai del tutto amato e, solo dopo un lungo periodo di disperata miseria, negli anni Ottanta raggiunge la sulla superficie dell’acqua come i cerchi provocati dalla caduta di un sasso; mentre l’azzurro del cielo si confonde con l’azzurro dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
tirare
tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali