equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] . Si trattava di fattori che M. certo non ignorava, tanto a lungo se n’era occupato nei Discorsi, ma che, ora, pensava di altro che non la semplice assenza dell’inequalità.
Bibliografia: G. Sasso, Intorno a due capitoli dei Discorsi, in Id., Studi su ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Bibbiena, annesso al convento domenicano di S. Maria del Sasso, dove entrò quattordicenne nell'autunno del 1897. Nel marzo Giuseppe Spataro, e con loro fece rinascere, dopo il lungo silenzio della parentesi bellica, Studium, la rivista ideologica ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , il centro di irradiazione del movimento, S. Maria del Sasso a Bibbiena, S. Vincenzo a Prato ecc.) e da Le immagini e le testimonianze devozionali nelle chiese, nelle case e lungo le strade del territorio dell’Impruneta, in Impruneta, una pieve, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Fréart de Chantelou, «di fare le gambe piuttosto lunghe che corte, perché per poco che si fanno più lunghe si accresce la bellezza e per un tantino stucco delle volte, eseguite dal connazionale Pietro Sasso e dorate da Ottaviano Ottaviani, e anche ...
Leggi Tutto
Ciompo, discorso dell’anonimo
Giorgio Cadoni
Il capitolo xiii del terzo libro delle Istorie fiorentine ospita il discorso attribuito dall’autore a un anonimo Ciompo che intende incitare i lavoratori [...] 24), al «patrimonio», la cui perdita ricordano più a lungo della morte del padre (Principe xvii 14).
Come il . Il terzo libro delle Istorie, Roma 1990, pp. 89-97; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., Bologna 1993, pp. 312-30; E. Screpanti ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in Sasso (Giudizio universale; cfr. F. Bisogni, in Mostra di opere d’ Mazzini) nel piano nobile di palazzo Madama, dove in un lungo fregio in tela Raffaello raffigurò l’Incontro e l’incoronazione di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , o poco dopo, mentre il destino della figlia Ayca restò a lungo controverso e oscuro. Si disse che era stata fatta morire da Federico Vincenzo di Saladino Onesti e Vitale Ubaldo da Sasso. Successivi rientri e nuove espulsioni contrappuntati da aperte ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] accettò più gli aiuti familiari e si condannò a un lungo esilio dalle Marche. Riparò con la famiglia a Firenze, di Joyce Salvadori Lussu. Vita e opera di una donna antifascista, Sasso Marconi 2009; C. Giacobbe, Joyce Salvadori Lussu, in Percorsi di ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Milano il 18 aprile 1945 e il 27 lo raggiunse lungo la strada che muove da Como verso nord. Catturati separatamente sul carteggio Petacci - Mussolini v. il film documentario di F. Sasso, Mussolini, il cadavere vivente (2012, Rai Tre - Rai Educational ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] «Forum Comitis», situato presso Pietrarubbia (L. Donati, Abbazie del Sasso e del Mutino. Regesti delle pergamene, San Leo 2002, nn Carnelevario per far sì che quella città, dopo una lunga fase di contrasti e complessi negoziati, si sottomettesse ai ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...