LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] a guisa di onde concentriche (come quando si getta un sasso nell'acqua). In tal modo le varie lingue rimasero collegate , come in altri simili, si trattava di verità già da lungo tempo dimostrate; quando però il Müller si trovava dinnanzi a lingue ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] vir magnus e che ebbe per figli Giovanni, Pietro, Angelo e Sasso, la cui opera rifulge nel ciborio marmoreo di S. Lorenzo fuori XIII quella di Drudus de Trivio, che, dopo aver lavorato lungo tempo solo, appare nel 1240 a Lanuvio col figlio Angelo; di ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] In un ripiano si stende l'arteria principale, il Corso, lungo e tortuoso, con abitazioni recenti e civili e i nuovi numerose, scavate nel calcare tufaceo, prendono i nomi di Sasso Barisano e Sasso Caveoso: alcune hanno in muratura la sola facciata, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] scatola per i pennelli, la ciotola per l'acqua e il sasso su cui si stemperano i colori. Frequente nelle lacche è il seguenti: 1. A corda: biwa, sorta di liuto, a 4 corde di seta lunghe circa cm. 79 ½ con 4 fermagli in legno; l'accordatura è in sol- ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ha per primo fine di catturare l'animale, ma ve ne sono, che hanno una sola corda semplice con un solo sasso che serve a colpire da presso o da lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una volta scagliata, è spesso perduta (da qui il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quella delle minime diurne (è di 2°,91; la massima assoluta, nel lungo periodo di tempo preso in considerazione, è stata di 37°,3 (il con aggiunz. di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60; N.C. Sasso, Storia dei monum. di Napoli, Napoli 1856; C. T. Dalbono, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] perduto, salvo non numerose iscrizioni incise nel sasso. Perciò la letteratura etiopica è esclusivamente cristiana mai, o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] t. stesso, cioè da alcune di quelle regole e convenzioni che sono a lungo apparse necessarie a distinguere ciò che è t. da ciò che non lo pp. 121-22).
Ma poco dopo aver lanciato il sasso del Teatro povero e aver compiuto Apocalypsis, Grotowski decise ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] o sopra carri, tentano di colpire passando a gran corsa, con sassi, coi fucili, con le spade, coi coltelli, coi bastoni la che essa non può muoversi affatto.
2. Se Achille si muove lungo una retta con una velocità eguale, per esempio, a dieci volte ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , col particolare del sasso ingoiato da Saturno nella persuasione di divorare suo figlio, sasso che forse rappresenta il pure in alcune tombe con cadaveri rannicchiati a Hanai Tepe, non lungi da Troia. La II città, che lo Schliemann ha scambiato con ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...