Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] posizione a Firenze, e molto faticosamente aveva ripreso a «voltolare un sasso», M. a Vettori, 10 dic. 1513, Lettere, p. 297 si conclude il libro VII (capp. xxxiii-xxxiv), e il lungo racconto della fallita congiura dei Pazzi, con la quale si apre ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Ma ciò non avrebbe impedito l’inizio di un lungo conflitto.
Note
1 Un’illustrazione delle proposte di riforma tra Medioevo ed età moderna, Bologna 1978, pp. 175-219; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna 1980, pp. 507-517;.
13 F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in ballo.» Impetuoso è il Turco, e di singolare aspetto: «Lungo e sottil la gamba, asciutto e breve - il capo, alto lo travagliava: «Son ne le reni mie, dunque, formati - i duri sassi a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sembra ancora vedere la prospettiva di un impiego organico e di lunga lena della radio, mentre valorizza ampiamente il cinema militante e caldeggia medaglia. Negli anni Sessanta in Europa qualche sasso gettato nello stagno ha cominciato a increspare ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ‘riconosciuta’, come pure di una santità ‘negata’ per lungo tempo, come nel caso di Ildegarda di Bingen o di Passionisti), si legò così strettamente al territorio montano del Gran Sasso in Abruzzo da poter essere assimilato ai tanti eremiti di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] lui, con Francesco di Toledo e pochi altri collaboratori 1 fu lunga e durissima: alla rapida conquista del forte di Camollia, alle Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, inerpicato su una montagna di 1.200 metri ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] prima stesura del trattato. A questa ipotesi si sono opposti Sasso e Inglese, a sua volta editore critico del P., accettata, è forgiata, è fatta parte di un progetto complessivo che, lungi dallo svilirla, la esalta anzi al centro del suo ordito, e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] modo già arcaica, come il consiglio di copiare un sasso per dipingere una montagna.
Andrea di Bonaiuto (v.), quale, andato progressivamente maturando nel corso del secolo, conservò a lungo la sua vitalità in molte regioni fino alla metà del 15° ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Regno di Francia e “principato civile”, Roma 1974, pp. 82100; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, per i Romani, si risolve nel tempo più o meno lungo che agli uni e agli altri fu necessario a consolidare l ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Repubblica (17 maggio 1527).
La fine
Inviso per lungo e ininterrotto dissenso ai nuovi governanti di estrazione savonaroliana e Filosofia», s. III, 1987, 17, pp. 695-733; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...