VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] assumono l'aspetto di una irregolare striscia a zig-zag che corre lungo la regione vertebrale. Lunghezza 50-60 cm., eccezionalmente 75. La trovati esemplari soltanto sul versante orientale del Gran Sasso anche a notevole altezza.
La Vipera ammodytes è ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] specialmente quando si urta contro lo spigolo di un gradino, o un sasso, o una rotaia; più di rado per traumi indiretti, quali cadute radiale, che scorre lungo l'omero in immediato contatto con l'osso, descrivendogli intorno una lunga spirale (nervo ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] Francesco soggiornò pure sotto l'enorme roccia sporgente, detta "Sasso Spicco" perché sembra distaccata dal resto del monte. Viene del Rinascimento, del sec. XVI e del XX.
Il lungo corridoio che unisce la Chiesa Maggiore alla cappella delle Stimmate ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] la quale un sasso preparato e pesante si mandava a investire, a una distanza calcolata, un bersaglio. La macchina, di rappresentato nella figura, col braccio minore dell'asta lungo m. 2, e col maggiore lungo 6 m., con un contrappeso di 3000 kg., ...
Leggi Tutto
INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti [...] il quale la strada discende sino al paese di Òsteno, e, lungo il Lago di Lugano, unisce la Valle d'Intelvi a Porlezza, il panorami. Basti citare il Monte Generoso (1701 m.), il Sasso Gordona (1410) e la Sighignola (1317).
Servizî automobilistici ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della necessità, di quella ἀνάγκη, alla quale non c'è τέχνη umana che, come diceva Eschilo, possa contrastare. Si è a lungo discusso se il suo concetto dell'eterno ritorno dell'identico sia fondato su una cosmogonia o su un'etica; se dipenda dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fece per il momento e sarebbe stato il punto iniziale del lungo conflitto tra Federico II e Ugolino: ma la legazione in riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] conquista veniva in tal modo evitata una guerra lunga e dispendiosa - sarebbe stata per il Borgia un p. 288; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 83, 96; G. Sasso, Machiavelli e C. Borgia, Roma 1966, pp. 1, 53, 85-87, 123, 182; L. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] . Da quel momento la vita del M. fu a lungo raminga, con continui spostamenti tra le corti italiane, dalle ’s Courtier, in European Studies Review, VIII (1978), pp. 35 s.; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, Bologna 1980, pp. 40, 318, 664; G.B. Picotti, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] le Dissertazioni sull’antica Calvi, rimaste a lungo inedite e ignote.
Scarcerato il 25 luglio 1798 M. P. alle origini della scienza penalistica del secolo XIX, Napoli 1979; B. Sasso, F.M. P. dalla prima alla seconda edizione, ibid., XCIII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...