FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] proseguire la strada realizzata nel 1587, da S. Giovanni lungo i Ss. Quattro Coronati, a destra di S. Clemente , Vita di D. F., in Operette, Venezia 1826, pp. 37-57; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli, Napoli 1856, 1, pp. 243-260; A. Ricci, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] una breve malattia.
Il 19 maggio 1507 morì Lucia del Sasso e si procedette quindi alla divisione del patrimonio lasciato da Gabriele momenti della guerra. Vicenza, città ricca e potente, è lungamente contesa da Imperiali e Veneziani: i Da Porto, che ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] che trascorse un paio d’anni a Padova. Fu una collaborazione lunga e fruttuosa che continuò per parecchi anni, anche dopo il rientro in funzione nel 2010 presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso e tuttora in corso, con l’obiettivo di fare ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] mista i cui equilibri le avevano permesso di durare più a lungo di ogni altra. Se in questo caso, come in aristocratica antiromana e filo-veneziana della politica e della storia» (G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol., 1987, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] : Senti. Ah no... Dove vai?
MEGACLE: A spirar, mio tesor,
lungi dagli occhi tuoi [Megacle parte risoluto, poi si ferma].
ARISTEA: Soccorso... Io... moro.
[sviene sopra un sasso]
MEGACLE: Misero me, che veggo! [rivolgendosi indietro]
Ah l’oppresse il ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] santi (firmata e datata) nel santuario della Madonna delle Grazie al Sasso presso S. Brigida (Pagliarulo, 1986, p. 183, e frequentazione a Pisa di Orazio Riminaldi, da poco rientrato dal lungo soggiorno nell’Urbe (Bartolozzi, 1753, p. XI; Pagliarulo ...
Leggi Tutto
Nabide
Giorgio Cadoni
Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta [...] via che l’assedio, il quale peraltro sarebbe stato lungo; essi infatti avrebbero dovuto attaccare non Giteo, che comunque (Ill.) 1958 (trad. it. Milano 1970, passim); G. Sasso, Principato civile e tirannide e Paralipomeni al «Principato civile», in Id ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] fonologico dei parlanti fatica, infatti, a percepire come più lunga la durata della pronuncia di questi suoni, che, invece, -x- (cioè la consonante doppia -cs-) come saxum > sasso, come ălexănder > Alessandro o come il tecnicismo lexikón > ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione fu .
La corsa verso i grandi impianti di produzione di onde lunghe si era intanto messa in moto a livello mondiale. Da ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] uno solo è «atto a ordinare», l’«edificato» non dura a lungo se non è affidato alla «cura di molti». Il principe legislatore opera I 9, «La cultura», 1985, 23, pp. 45-123; G. Sasso, Machiavelli e Romolo, «La cultura», 1985, 23, poi in Id., ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...