Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] di protoni dal superprotosincrotrone è deviato in direzione del Gran Sasso, per trarne uno di neutrini che, dopo un volo , in California, si trova il più grande LINAC oggi esistente: è lungo 3,2 km ed è in grado di accelerare elettroni fino a un ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] usualmente distinguere in corpuscolari e ondulatori. Un sasso che cade rappresenta un fenomeno corpuscolare, mentre la valore della proiezione dello spin degli elettroni trasferiti da A a B, lungo l’asse x o l’asse y, secondo una scelta casuale di ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] è del 1° nov. 1517, ma il M. tirò in lungo di proposito il disbrigo della pratica per garantirsi il motivo di par ses amnis et ses élèves, I, Paris 1913, pp. 167-176; G. Sasso, F.M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] stato inteso da lui nel famoso saggio del 1869, l’«uomo del Guicciardini» lasciasse il posto a quello di M., che a lungo, nel corso di tre secoli, era stato espropriato del suo diritto a una più civile esistenza. Erano pagine notevoli queste con le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] agenti economici di essere in grado di controllare l'inflazione nel lungo termine. Sui mercati dei beni, della finanza, del lavoro 2000.
Bini Smaghi, L., L'euro, Bologna 1998.
Brizzi, R., Sasso, F., Tresoldi, C., Le banche e il sistema dei pagamenti, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] accademica il semestre invernale 1930-31, cui subito seguì un lungo giro di conferenze negli Stati Uniti, il F. intraprese una , G. Sorgi, Potere tra paura e legittimità,Milano 1983; G. Sasso, Tramonto di un mito, Bologna 1988, pp. 74 ss. Molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] democratiche, alleate con l’Unione Sovietica, a iniziare una lunga controffensiva, che le porterà, in Europa alla conquista dell’ reparto armato riesce a liberare Mussolini, tenuto prigioniero sul Gran Sasso d’Italia. Gli spazi di manovra del re e ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] protette (l. 394 del 6-12-1991), ulteriori undici (Gran Sasso e Monti della Laga, Cilento e Vallo di Diano, Val Grande, con profitto per la conservazione di semi per lunghi periodi.
Restauro ecologico (immissioni biologiche, ripristino ambientale ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] tutte diverse: ce ne sono di alte e di basse, con i capelli lunghi o corti, con gli occhi chiari o scuri, e così via. Ma pure d'occhio per molti giorni e molte notti, ci accorgiamo che il sasso non cresce, non dorme, non muore e non ride: insomma, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] dall'abbazia di S. Giovanni Decollato del Sasso, presso Arezzo, dipendente dagli inizi del Asperen de Boer, III, Bologna 1983, pp. 253-282; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...