Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] Gi.Effe Moda, la Dfp e il Maglificio Gran Sasso, hanno reagito ai fenomeni negativi degli ultimi anni investendo in per un vero sviluppo industriale della zona, grazie all’insediamento, lungo l’asse Casarano-Tricase, di due imprese più grandi, la ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fontana di Trevi, per le scuderie e la "manica lunga" del Quirinale.
Il passaggio all'attività professionale fu determinato , pp. 2-17; H. Hager, Il modello di Ludovico Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) ed ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] fecero un altro viaggio simile, questa volta a Piombino, caduta dopo un lungo assedio. Ma il B. trascorse per lo più a Roma il dei Borgia, Napoli 1946, pp. 271-284; e G. Sasso, Sul VIIcapitolo del Principe, in Rivista storica italiana, LXIV [1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] austriaco l’occupante di Genova contro cui fischia il sasso di Balilla, Botta Adorno, a onta del fatto pativano).
Escluso dunque barbarus, in latino classico i termini di gran lunga più diffusi per indicare lo straniero sono advena, “colui che viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] delle cose, in modo da conquistare il vero per linee interne, lungo un filo genetico.
La biografia di un guerriero
A orientare Vico per cui un Machiavelli si dichiarava disposto a «voltolare un sasso» pur di servire al bene della sua patria e, per ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] fiorentini nei quali il gusto per il linguaggio plebeo, ben lungi dall’essere un soffio di buona aria paesana, è prigione dialettale non meno che nella sua animalesca idiozia» (G. Sasso, Suetonio e Seneca “fonti” della Mandragola, in Id., Machiavelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...]
sento dentro e di fuor dal marmo istesso.
Ma se spirto hai ‘n un sasso e moto impresso
vivace sì, gentil Bologna mio,
ben dee securo dall’eterno oblio
vivere il nome tuo lungi e d’appresso.
Tre volti ivi spirar sembrano in vista,
desio, tema, dolor ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] territori interni della provincia ed in una esplorazione al Gran Sasso (luglio 1788), il D. aveva occasione di soggiornare a , lo priverà del normale uso dell'arto e lo costringerà a lunghi periodi di cure ad Ischia e Torre del Greco. Anche per ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un'onda idrodinamica ottenuta, per esempio, lasciando cadere un sasso in un laghetto. In quest'ultimo caso viene creata può ricavare dal rilassamento spontaneo dX a un punto X lungo la traiettoria deterministica meno il lavoro necessario a spostare di ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] del 1513 e il maggio del 1514 (cfr. soprattutto Sasso 1988; Sasso, in Il Principe. Testo e saggi, nuova ed. critica che simili esperienze non possano portare a un principato stabile per lungo tempo. Favorire il popolo è fondamentale (cfr. supra § ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...