• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [28]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Economia [1]

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] anche p. XXIV). Pressoché unanime apparve il compianto dei poeti cortigiani, dal Sasso al Tebaldeo, dall'alessandrino (ma attivo a Milano) Baldassare Taccone al bolognese Girolamo Casio; ma la più dolente testimonianza rimane quella affidata a cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO, Pietro Valentina Gallo Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] le censure ecclesiastiche e fece ritorno a Roma entro la fine dell'anno. Nel giugno del 1507 la situazione della Legazione bolognese era assai grave a causa del malgoverno del legato e del suo auditore: Giulio II affidò al G. la liquidazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – ADRIANO CASTELLESI – NUNZIO PONTIFICIO

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] fratello Cato gli aveva procurato i benefici parrocchiali di Gallinamorta e Sasso Marcichio, cui dieci anni dopo si aggiunsero quelli di S. concedere grazie. I banditi si rifugiarono quindi nel Bolognese e fra essi vi fu probabilmente anche G., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] è per solito identificato con il personaggio citato nel patto con cui gli Imolesi acconsentirono alle disposizioni del podestà bolognese Guido da Sasso il 18 luglio 1153, e di nuovo in un documento imolese del 9 marzo 1159. Egli ricompare nelle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] , ma che piuttosto abbia eseguito l'opera nella vicina tipografia bolognese. Ma di questo non si ha certezza alcuna perché non Prospero di Zanotto Bombaci, Pietro Negroni e Paolo di Sasso, anche come mandatario di Albertino Corregge, segretario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] una lettera del 28 marzo 1845, a seguito di un'esecuzione bolognese dell'opera. Altra composizione che il G. scrisse in onore di G. Bizzarri, G. Bruni, F. Favilli, F. Consolo, G. Sasso, G. Papini. Sul versante compositivo, il G. seppe "filtrare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] ritratto del pittore sarebbe stato inciso da Giammaria Sasso nella Venezia pittrice, ms. del 1790 circa conservato .n.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana [1847], Sala Bolognese 1980, p. 661 n. 4871; F. Zanotto, Nuovissima guida, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] il 1633 e il 1654 fu in vari conventi della provincia bolognese dell'Ordine, tra i quali quelli di Cento, Casalmaggiore ( Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 860 s.; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna, Faenza 1959, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali