• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [28]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Economia [1]

ROMEO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Rosario Paolo Macry – Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè. Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] primo nome che fece fu quello di Romeo (cit. in G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’ riviste come lo Spettatore italiano di Raimondo Craveri, il bolognese Mulino, il Mondo di Mario Pannunzio, il Tempo presente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Rosario (5)
Mostra Tutti

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 92). Nel 1445, secondo Anton Maria Zanetti (1771, p. 15) e Giovanni Maria Sasso (Memorie..., 1804, 1998, pp. 313 s.), fu la volta dei perduti Ss. figlio. Così, a ridosso dello smembrato polittico bolognese del 1462, nella Vergine della Yale University ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] , Napoli 1865, e Pena capitale e duello, in Rivista bolognese di scienze e lettere, I [1869]) e nella trilogia 527-534 (sintesi dei numerosi lavori dedicati all'I. dall'autore); L. Sasso, V. I. e le forme della citazione, in Italianistica, XXX (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] l’abate Giusto elesse i rettori dei castelli di Sasso e Serazzano, conformemente al lodo stipulato fra il Comune ), nn. 29.160, 33.584. G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 7; F. Ughelli, Italia ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

PAOLAZZI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLAZZI, Leo Niva Lorenzini (Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi. Il [...] di tipo diaristico», confessò Porta in un seminario bolognese del 1988); e ancora la traduzione della Spoon , Tutte le poesie, cit., pp. 52-63, 619-648. Monografie: L. Sasso, Antonio Porta, Firenze 1980; M. Moroni, Essere e fare. L’itinerario poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – GIUSEPPE PONTIGGIA – SESTO SAN GIOVANNI – EDGAR LEE MASTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLAZZI, Leo (2)
Mostra Tutti

LAZZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZONI, Giovanni Cristiano Giometti Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] di Pantheon Atestinum. Sotto la direzione dell'architetto bolognese Gian Giacomo Monti un nutrito gruppo di plasticatori si 117; D. Biagi Maino, "La fatica, lo studio, l'opera et il sasso", in Il Carrobbio, XVII (1991), pp. 57-74; H. Tratz, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVONANZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONANZI, Emilio Silvia Bruno ‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] 279), così come quella per la chiesa dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi (Ottaviano Cambi, in C.C. Malvasia, cit., I, p. 231 si affaccia sulla pozza d’acqua inginocchiandosi su un sasso; nella seconda redazione, definita «migliore» da Federico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO CESARE MALVASIA – PINACOTECA CAPITOLINA

MAGNANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Andrea Paolo Pontari Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] di Poliziano, l'Epistola [a Iacopo Antiquari] de obitu Laurentii: gli umanisti bolognesi avevano consegnato il testo dell'epistola al patrocinatore dell'edizione, forse Panfilo Sasso; il 18 maggio 1492 la lettera fu pubblicata per i tipi di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Giuseppe Maria Francesco Sorce – Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna. Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] Bambino e s. Francesco in estasi (Montechiaro di Sasso Marconi, collezione privata; Varignana, tav. X), M., ibid., VIII (1965), 29, pp. 82-90; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, p. 279; F. Varignana, ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – EUROPA CONTINENTALE – LUDOVICO CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] inferno e purgatorio). Si recò quindi presso lo Studio bolognese, dove frequentò assiduamente le lezioni di filosofia di Riforma e l'impegno morale della cultura dei suoi maestri Sassi e Pomponazzi. In una denuncia all'Inquisizione di Modena (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali