• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Fisica [2]
Matematica [1]
Metafisica [1]
Filosofia [1]

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno. La sua prima formazione fu affidata a insegnanti privati, tra i quali V. Rosa, professore di fisica in un liceo livornese, che gli fu ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] de la orden capuchina grandes de España..., in Collectanea franciscana, XIII (1943), pp. 281-284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. 181-226 passim; Donato da San Giovanni in Persiceto, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Min. Capuccinorum quarto iam pleno saeculo ab Ordine condito (1528-1928), Romae 1928, pp. 75-78, 335 n. 1; Salvatore da Sasso Marconi, Il venerabile p. M. da B. rientrò fra i minori osservanti?, in L’Italia francescana, III (1928), pp. 425-433; G ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

TORREGGIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGGIANI, Alfonso Daniele Pascale Guidotti Magnani – Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] della piccola chiesa di Massumatico (1734; Foratti, 1935, p. 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo (Sasso Marconi) per il cardinale Prospero Lambertini (Fanti, 1981, p. 161) e altre chiese parrocchiali del contado (Casaglia, 1740 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – POMPEO ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORREGGIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] d'arte antica di Trieste. I due Paesaggi con figure, di collezione privata a Bologna (casa Boschi) e a Sasso Marconi (villa Bevilacqua), pubblicate dal Riccomini (1961, p. 371, tavv. 178 a, b), segnano una uguale volontà di limpida naturalezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

MOGLIO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Pietro Leonardo Quaquarelli da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] nelle vicinanze di Sasso Marconi), nacque da Bernardo (morto ante 1346) di Mirante e da una Matilde (morta prima del 1337) nel secondo decennio del Trecento, probabilmente non dopo il 1313: così farebbe supporre la sua creazione a notaio avvenuta il ... Leggi Tutto

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] ; O. L. (catal.), a cura di Z. Birolli, Dortmund 1974; G.C. Argan, O. L. (catal., Casa dell'arte, 1976-77), Sasso Marconi 1976; O. L. In ricordo del ventesimo anniversario della morte, a cura di L. Dania - C. Ferrari - G. Vitali, Servigliano 1978; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu) Chiara Cretella – Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac. Il padre fu un teorico positivista, [...] 2008; F. Trenti, Il Novecento di Joyce Salvadori Lussu. Vita e opera di una donna antifascista, Sasso Marconi 2009; C. Giacobbe, Joyce Salvadori Lussu, in Percorsi di genere femminile, a cura di M.P. Ercolini, Roma 2013, pp. 46-48; L’alba di Joyce ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE DONNE ITALIANE

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] de Urquiza (1937, Buenos Aires), a re Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi) non furono invece mai realizzati e sono variamente documentati da bozzetti, modelli o disegni. A Tsushima, in Giappone, proveniente ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

MITELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITELLI, Giuseppe Maria Francesco Sorce – Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna. Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] più antico dipinto del M. conservato, la Madonna col Bambino e s. Francesco in estasi (Montechiaro di Sasso Marconi, collezione privata; Varignana, tav. X), chiaramente ancorato ai paradigmi della cultura figurativa emiliana seicentesca. Dalla metà ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – EUROPA CONTINENTALE – LUDOVICO CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI
1 2 3
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali