• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [21]
Storia [14]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Storie di s. Caterina, nella chiesa dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesa della SS. Trinità del Sassello; nel 1807, nella collegiata di Finalmarina, affrescò Le storie di s. Giovanni Battista;nel 1810 era a Stella San Martino con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

ROVERETO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERETO, Gaetano Elena Zanoni – Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] alcune carte geologiche. In particolare, pubblicò con Arturo Issel la Carta geologica dei territori di S. Giustina e Sassello in scala 1:50.000 (Genova 1900). Nel 1928 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

RICCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Agostino Piero Del Negro RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco. Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] fanteria nel combattimento. Note di un generale di brigata, Bosco Marengo 1880; Nuova ferrovia transappenninica Savona-Acqui per Sassello. Ricordi ed appunti militari, Savona 1896. Fonti e Bibl.: N. Giacchi, A. R., in Bollettino dell’Ufficio storico ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – TERZIARIA FRANCESCANA – ARMA DEI CARABINIERI – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] giugno. Il D., al quale non venne per altro tolta la carica, fu inviato nella Riviera di Ponente. per recuperare Sassello, che riprese facilmente, e per organizzare la difesa della Riviera dagli imminenti attacchi degli invasori. Da Savona l'11, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Daniele Sanguineti PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città. Per questi estremi anagrafici è [...] si adatterebbero invece le forme magniloquenti della Madonna del Rosario, in legno policromo, giunta nella chiesa della Ss. Trinità a Sassello nel 1695 (Sanguineti, 2013a, pp. 188, 275, n. 426). Federigo Alizeri (1847, p. 1345), sulla base di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] sepolcro e l'epigrafe. Contemporanei al D. operarono almeno due omonimi: uno Stefano Doria, signore per un terzo del Sassello, fu protagonista di una tormentata vendita alla Repubblica negli anni 1595-96 (vendita che sarà oggetto di annose questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Lorenzo Federica Lamera Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7). La vita dedicata al pittore dal biografo [...] periodo si colloca inoltre l'esecuzione di una piccola cappella interamente decorata nella chiesa della Concezione di Sassello, ascritta al D. in base a considerazioni stilistiche, non essendo stato trovato finora riscontro dell'attribuzione né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – AGOSTINO CARRACCI – COMPAGNIA DI GESÙ – SEGNO DELLA CROCE – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CHIABRERA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIABRERA, Gabriello Nicola Merola La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] ' versi toscani (con ventuno nuove poesie di vario metro), dedicate a Giovanni Battista Doria dei signori del Sassello; Scherzi e canzonette morali, tre libri di scherzi (rispettivamente con quattordici, dodici, quarantaquattro componimenti) e uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA DORIA – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIABRERA, Gabriello (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sassèllo
sassello sassèllo s. m. e agg. [der. di sasso, perché vive in luoghi sassosi]. – Nome comune di un tordo (Turdus iliacus), uccello della famiglia muscicapidi, detto anche tordo sassello.
sassèlla
sassella sassèlla s. m. [dal nome della località di Sassella, in prov. di Sondrio]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto prevalentemente con uve del vitigno nebbiolo (localmente chiamato chiavennasca), di colore rosso rubino tendente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali