• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1049]
Diritto [127]
Biografie [494]
Storia [167]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

ELEONORA d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Arborea Antonello Mattone Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti. Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , II, Le fonti, Roma s.d. [ma 1957], pp. 73-87; A. Era, Le "carte de Logu", in Annuario dell'Univ. d. studi di Sassari, 1959-60, pp. 4-18; E. Cortese, Appunti di storia giuridica sarda, Milano 1964, pp. 1-63, 119-143; A. Rota, Aspetti giuridici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – MATRIMONIO RIPARATORE – REPUBBLICA DI GENOVA – MARIANO IV D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Arborea (3)
Mostra Tutti

Biggini, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Biggini, Carlo Alberto Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] del pensiero politico italiano. Prof. di diritto costituzionale e comparato e di dottrina generale dello stato nell'univ. di Sassari (1932), in seguito (1938) si trasferì nell'ateneo di Pisa. Eletto deputato nel 1934, ricoprì varî incarichi finché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI SALÒ – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biggini, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

FLORIAN, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORIAN, Eugenio Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] di commercio di Venezia e ordinario di diritto penale e di diritto processuale penale successivamente nelle università di Urbino, Sassari, Cagliari, Messina, Siena, NIodena e in ultimo di Torino. Nel 1910 fondò e diresse con A. Zerboglio la Rivista ... Leggi Tutto

Riccobòno, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] 1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino (1895-97), Sassari (1897-98), Palermo (1898-1931), Roma (1931-35). Doctor honoris causa in Civil Law all'univ. di Oxford, fu fondato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobòno, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] ’economia in Europa e dappertutto» (Stato del diritto del lavoro, cit., p. 116). Opere Il diritto del lavoro, Sassari 1923. L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935. La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935. Trasformazione dogmatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] quale risalgono le ultime notizie di lui. Fonti e Bibl.: D. G. A. Massala, Dissert. sul progresso delle scienze in Sardegna, Sassari 1803, p. 11; G. F. Simon, Lettera al cav. don Tommaso de Quesada sugli ill. coltivatori della giurisprud. in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPOGRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOGRASSI, Giuseppe Vittorio Frosini Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] del 1924 sposò Giulia Ravaglia. Nel 1933, vincitore del concorso a cattedra di filosofia del diritto, fu chiamato all'università di Sassari; passò poi a Macerata, a Padova, a Napoli ed infine a Roma, presso la facoltà di scienze politiche. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOGRASSI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] La vita Nato a Naro, in provincia di Agrigento, il 20 febbraio 1877, Messina compì gli studi medi e universitari a Sassari, dove aveva seguito il padre ingegnere. All’università strinse amicizia con un altro studente, Antonio Cicu. Si laureò nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] di guerra di Torino. Vinta la cattedra di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari nel 1926, dopo pochi mesi si trasferì nella facoltà di scienze politiche dell'ateneo pavese dove insegnò ordinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] , pp. 413 s.; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, I, Gli anni 1478-1720, a cura di G. Todde, Sassari 1974; A. Marongiu, Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 188 ss., 196 ss.; B. Anatra, Corona e ceti privilegiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali