• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [584]
Biografie [386]
Storia [122]
Medicina [64]
Diritto [51]
Letteratura [34]
Religioni [27]
Arti visive [26]
Economia [18]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [15]

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] a Sestri Levante (un complesso di più edifici poi realizzati dai figli dopo la sua morte); 1925: museo Sanna di Sassari. Il B. aveva sposato nel 1883 la romana Francesca Gigliesi; tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia dialettale in Gallura, a cura di G. Cossu, Sassari 1976, pp. 13-19; Pagine musicali, ibid., pp. 21-36; N. Valle, Ritratti letterari, Cagliari 1978. Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

BROCARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO, Antonio Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] , 572; D. Vitaliani, A. B.,una vittima del bembismo, Lonigo 1902; C. Miani, Una contesa letteraria del Cinquecento: Bembo e B., Sassari, 1904; B. Croce, A. B., in Quaderni della critica, VI (1950), pp. 35-42; M. Marti, S. Speroni retore e prosatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BREVIO – TRIFON GABRIELE – PIETRO ARETINO – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCARDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] al servizio dell'ideologia religiosa, in M. Atzori - A. Vodret, Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari 1995, pp. 119-122; M. Picciau, L'orfèvrerie en Sardaigne à l'époque espagnole (XIVe-XVIIIe siècles), diss., École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] di capacità professionale anche se i suoi progetti grandiosi non incontrarono il completo apprezzamento del governo. Il collegio di Sassari II lo elesse nel 1855 deputato al Parlamento subalpino, da cui più tardi decadde per sorteggio essendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZANO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZANO (Gazzano), Michele Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] II, Roma 1932, p. 318, n. 7930; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, pp. 479, 512, 579, 619; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 400, 472, 576, 634; C. Sole, La Sardegna sabauda nel Settecento, Sassari 1984, p. 362. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea Evandro Putzulu Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Sardegna, I, Torino 1837, p. 246; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 179, 184; D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, p. 12; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 63. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , R. Benini, P. De Francisci Gerbino) e assumeva quindi l'incarico della stessa disciplina presso l'università di Sassari per l'anno accademico 1930-31. Pubblicava, quindi, oltre ai due articoli già menzionati sull'elemento temporale nel passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] di Bologna, venne nominato provveditore agli studi a Potenza (per un breve periodo) e poi, per quasi un anno, a Sassari, dove fu incaricato di un'ispezione generale in tutte le scuole elementari della Sardegna. Veniva così prendendo quota la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , agli ordini di Renzo da Ceri (con cui Andrea era apertamente in polemica), il D. partecipò all'occupazione di Sassari. Poi, sciolta la flotta anche per il sopraggiungere dell'inverno e la necessità delle riparazioni, sempre secondo gli ordini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali