COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Padova, infatti, il C. si trasferì in Sardegna, come direttore incaricato della clinica dermosifilopatica dell'università di Sassari. Nel 19416 tornò a Catania, incaricato dell'insegnamento di clinica dermosifilopatica; nel 1949 vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] quel periodo attese anche alla sistemazione del porto di Porto Torres e alla costruzione della strada tra Cagliari e Sassari, ed eseguì rilievi idrografici delle coste settentrionali dell'isola. Nel 1814, fu da Vittorio Emanuele I inviato in missione ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] dell'insegnamento di clinica pediatrica nell'università di Genova. Vincitore del concorso per la cattedra all'università di Sassari, venne nominato con voto della facoltà professore straordinario di clinica pediatrica dell'università di Cagliari, ove ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] .
Dopo la laurea il G. si dedicò all'insegnamento: nello stesso 1888 ottenne, per concorso, l'incarico di storia nel liceo di Sassari con comando al ginnasio di Bra; tre anni dopo fu promosso titolare e, il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] 36 fu incaricato del corso ufficiale di semeiotica medica. Nel 1936, vincitore di concorso, fu chiamato all'Università di Sassari a insegnare come professore straordinario clinica medica generale e terapia medica e a dirigere il relativo istituto.
In ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] la passione giovanile per il giornalismo e fondò il settimanale L'Ortobene. Nel 1929 venne trasferito nella diocesi di Sassari. Nel marzo 1931 gli fu affidata l'archidiocesi di Torino, ove iniziò un lunghissimo ministero episcopale.
I suoi precedenti ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] il sistema fortificato di Cagliari (1563-1579), in Arte e cultura del Seicento e del Settecento in Sardegna. Convegno nazionale, Cagliari-Sassari… 1983, Napoli 1984, pp. 69-88; M. Viganò, Il Castello di Milano (1559-1599): l’opera di Giovan Giacomo e ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] stesso anno, quando nel dicembre fu vincitore di un concorso per una cattedra di botanica. Potendo scegliere tra la sede di Sassari e quella di Modena, optò per la seconda. Assunse la direzione dell’orto botanico e l’anno successivo quella della ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] maternità dell'ospedale Maggiore di Bologna.
Il F. si avvicinava, intanto, al traguardo della cattedra universitaria: vincitore del concorso a Sassari nel 1927, dal 30 ottobre di quest'anno al 30 ott. 1928, in seguito alla morte di A. Guzzoni degli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] -28 fu incaricato come straordinario degli insegnamenti dell'anatomia patologica e della patologia generale presso l'università di Sassari ove, dal 1° dic. 1930, ebbe il titolo di professore ordinario e direttore dell'istituto di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....