PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] , nato a Orani (Nuoro) nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Università di Sassari (1926) e vincitore della medesima borsa per l’anno 1931. I tre (definiti i tre sardi dell’ISIA) fecero subito ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] la Sardegna nel secolo XII, in La Sardegna nel mondo mediterraneo, Atti del primo Convegno internazionale di studi... 1978, II, a cura di M. Brigaglia, Sassari 1981, pp. 100-106; Genealogie medievali di Sardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] un volume sull'opera di sette confratelli, nati in Sardegna e morti nelle missioni delle Indie: B. Tolo di Cagliari, L. Chessa di Sassari, G.A. Manchiano di Alghero, G.A. Solinas di Oliena, M.A. Serra di Iglesias, G. Tolo di Posada, G.G. Guglielmo di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] di anatomia patologica a Perugia dal 1920 al 1923 e dal '23 al '24 venne incaricato dell'insegnamento della disciplina a Sassari e a Catania. Chiamato alla cattedra di anatomia patologica di Palermo nel 1924, l'anno successivo fu scelto dalla facoltà ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] e prezioso glossario linguistico (Il Condaghe di San Pietro di Silki. Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII, Sassari-Cagliari 1900); seguirono nel 1902 e nel 1911 due cronache lombarde per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] cavalieri aragonesi caddero sul campo. L'isola rimase senza difesa e senza capo. Il C. dapprima fu inviato a Sassari a difendere il castello che correva pericolo, poi fu nominato capitano generale. Ma subito si verificarono gravi incidenti tra lui ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] quello che fu il suo ultimo saggio, la lezione per la laurea ad honorem in Scienze politiche all’università di Sassari il 27 aprile del 2001. «Le discipline, che agiscono essenzialmente su parti separate dei corpi, dovrebbero invece misurarsi con ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e con la promozione di una coscienza igienica tra la popolazione (Relazione sommaria della campagna antimalarica nella provincia di Sassari nel 1910, Firenze 1911, in collab. con A. Sclavo - M. Alivia). Nel novembre fu incaricato di studiare anche ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] demografico. Dopo aver partecipato nel 1937 al concorso a cattedra di clinica pediatrica per l'Università di Sassari, nel 1938, su proposta unanime della facoltà medica, fu incaricato dell'insegnamento ufficiale delle malattie infettive pediatriche ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] e cinquantaquattro nel successivo.
Nel 1911 prese parte al concorso per la cattedra di clinica oculistica dell'università di Sassari, e - scelto nella terna di promozione - ebbe nel 1912 l'incarico della clinica oculistica all'università di Cagliari ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....