CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] traduzioni da lingue slave, soprattutto dal russo, e da lingue classiche. Intanto era divenuto professore universitario, prima a Sassari, poi a Catania, continuando sempre però.gli studi e le ricerche sulla propria regione. Esito di questo legame ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] qualche anno insegnante incaricato a Padova e a Ferrara, divenne (1921) titolare della cattedra di botanica all'università di Sassari, donde passò a Messina, a Modena e infine a Genova (1929).
Il B. divenne membro della Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] di miniappartamenti a Caracas (1956), il quartiere INA Casa ad Ascoli Piceno (1957), le scuole a Bassano del Grappa e a Sassari (1958), l'ufficio postale a Suzzara (1958), la palazzina in via Bodio a Roma (1961), l'intervento INA Casa a Gaeta ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Sempre nel 1329, ad esempio, la rivolta di Sassari, soffocata dagli occupanti nel sangue, fu sobillata anche mediterraneo. Atti del I Convegno internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. 20; N. Calvini, Balestre e balestrieri ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] in Venezucla, i taccuini e il carteggio. Cfr. inoltre: Concorso del piano regolatore e di ampliamento della città di Sassari,in Urbanistica, IV(1935), 3, pp. 173-179; V. Civico, Urbanistica dei centri minori. Un esempio interessante: Pordenone, ibid ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] con gli sposi.
Nel 1415 una nuova ribellione scoppio in Sardegna. Il visconte, non ancora soddisfatto della somma convenuta, rioccupò Sassari e altre terre; le Barbagie si ribellarono e sospetti si addensarono anche sul marchese di Oristano. Il C. fu ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] , all'inizio degli anni Cinquanta ottenne l'incarico di scienza delle finanze e di economia politica all'Università di Sassari (1950) e, in seguito, quello di politica economica a Padova (1954).
Il tema dello sviluppo economico rimane, in questo ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 6 p. 153, 10 p. 156; G. Bonazzi, Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari-Cagliari 1900, pp. XXVIII, schede nn. 27, 31, 33, 38, 42, 44, 46, 48, 57, 61, 89; A. Boscolo-A. Sanna, Libellus ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ecclesiastiche in territorio francese. Nel frattempo, il 3 ag. 1509, il L. passò dal vescovado di Tivoli all'arcivescovado di Sassari.
Dopo la riconciliazione tra S. Sede e Venezia in funzione antifrancese (24 febbr. 1510), il L. dovette dare fondo a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 presso l'Università di Messina e nel 1910 presso l'Università di Sassari, nel primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia essere chiamata da alcun ateneo e nel ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....