DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e di Domusnovas (peraltro già da loro conquistate con le armi) e di Barattoli. Si recò quindi, insieme col fratello, a Sassari, allora in mano ai Genovesi, con l'intenzione di passare poi in Toscana, ma a Settefontane si ammalò e morì, non sappiamo ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] fosse passato senza far danni alle loro terre non lo avrebbero molestato.
Il C., fidando nella risposta, si avviò verso Sassari; ma giunto in località detta Aidu de Turdu, venne travolto dalle forze dei Doria. Gherardo, Ramón Alaman e Ughetto caddero ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] 1861, sec. XI, doc. X, p. 156 (lettera di Gregorio VII); Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di G. Bonazzi, Sassari 1900, p. XXIX; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 13 s.; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] Tacito, Roma 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di lettere classiche, fu assegnato a Sassari, ma subito distaccato alla R. Scuola normale superiore di Pisa come professore interno e vicedirettore. La sua funzione era ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] della Soc. italiana delle scienze veterinarie (XXXIII Convegno nazionale), XXXII (1979), pp. 5-8; Annuario della Università degli studi di Sassari, dal 1937-38 al 1947-48; Annuario della Università degli studi di Torino, dal 1948-49 al 1980-81; Il ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] il 18 nov. 1938.
Fonti e Bibl.: Notizie sul G. nel bozzetto autobiografico Gli anni di Firenze, in G. Deledda et al., Confidenze, Sassari 1925, pp. 22-25, e in R. Manzini, R. G., in Medaglioni, Roma 1907, pp. 87-91. Per un cenno alla sua vasta ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] 1910 a Desenzano del Garda, interpretando Albert nel Werther di Jules Massenet. Sull’onda del successo si produsse a Fiume, Sassari, Rovigo, Modena, Reggio nell’Emilia, al Teatro Malibran di Venezia e al Regio di Torino, dove cantò Re Raimondo nell ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] in Germania. Incaricato di storia del diritto italiano per pochi mesi all'università di Macerata, passò poi di ruolo a Sassari (1886), indi a Parma per quasi un ventennio (1888-1906), a Bologna prima alla cattedra di diritto ecclesiastico (1906-1916 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] , nel 1925 conseguiva la libera docenza e veniva chiamato a ricoprire l'incarico di diritto costituzionale presso l'università di Sassari (nel 1926 anche quello di diritto processuale civile). Nel 1928 veniva chiamato a Siena alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre, nata a Sassari nel 1886, discendente di Goffredo Mameli, era stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....