MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] , I materiali di archivio del R. Ist. ed Orto botanico di Padova, in Bull. dell’Istituto botanico della R. Università di Sassari, Messina 1923, pp. 1-47 passim; G. Maggioni - D. Talmelli, Prime note per un Diz. bio-bibliogr. dei farmacisti veneti che ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI (v. vol. I, p. 330)
F. Silvano; G. Pisano
(v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] der ägyptischen Kultur zu Altitalien, I-II, Leida 1979; E. Acquaro, La collezione punica del Museo Nazionale «G. A. Sanna» di Sassari. Gli amuleti, in RStFen, Suppl. X, 1982, pp. 1-46; I. Gamer-Wallert, Ägyptische und ägypti- sierénde Funde von der ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Sardegna, I, Torino 1837, p. 246; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 179, 184; D. Filia, La Sardegna cristiana, II, Sassari 1913, p. 12; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), 3-4, p. 63. ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] ; ma anche per altri usi si trovano convenienti applicazioni. A procacciare l'acqua potabile per le città di Cagliari e Sassari sono destinate le vecchie dighe e i serbatoi di Corongiu e Bunnari; la città di Genova è alimentata quasi completamente ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] ; M. Hachenburg, De la nature juridique du protectorat, Parigi 1897; G. B. Luè, Del protettorato internazionale, Milano 1899; L. Marghinotti, Il protettorato internazionale, Sassari 1905; J. Kunz, Die Staatenverbindungen, Stoccarda 1929, pp. 288-350. ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] come la festa dei Gigli di Nola, la festa di santa Rosa di Viterbo, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, ma anche forme di teatro popolare, come il teatro dei pupi siciliani, o espressioni musicali, come il canto a tenore sardo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , R. Benini, P. De Francisci Gerbino) e assumeva quindi l'incarico della stessa disciplina presso l'università di Sassari per l'anno accademico 1930-31.
Pubblicava, quindi, oltre ai due articoli già menzionati sull'elemento temporale nel passaggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Tuckery, nave di riserva), accompagnati da numeroso seguito, incluso Sismonda, i principi fecero tappa a Porto Torres, Sassari, Alghero e Cagliari (Odone visitò università, biblioteca e museo, iniziando a raccogliere oggetti antichi); in Sicilia ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] di Bologna, venne nominato provveditore agli studi a Potenza (per un breve periodo) e poi, per quasi un anno, a Sassari, dove fu incaricato di un'ispezione generale in tutte le scuole elementari della Sardegna. Veniva così prendendo quota la sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , agli ordini di Renzo da Ceri (con cui Andrea era apertamente in polemica), il D. partecipò all'occupazione di Sassari. Poi, sciolta la flotta anche per il sopraggiungere dell'inverno e la necessità delle riparazioni, sempre secondo gli ordini di ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....