• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

PACIFICO da Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Cerano Giancarlo Andenna PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese. Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 6 giugno, secondo i padri Bollandisti, sembra legata al trasporto delle sue reliquie dal convento di S. Maria di Silki presso Sassari al borgo di Cerano, ove presto si diffuse il culto tra gli abitanti. Negli anni Trenta del XVIII secolo la causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] a Sestri Levante (un complesso di più edifici poi realizzati dai figli dopo la sua morte); 1925: museo Sanna di Sassari. Il B. aveva sposato nel 1883 la romana Francesca Gigliesi; tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCACCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Eugenio Annibale Mottana – Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] lasciato da Arcangelo Scacchi e continuamente arricchito da Eugenio e dallo stesso Zambonini. Vincitore del concorso di mineralogia per Sassari, egli passò di qui alle Università di Palermo e di Torino, prima di poter tornare a Napoli (1926) come ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERRUCCIO ZAMBONINI – GIUSEPPE DE LORENZO – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

GABRIEL, Gavino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Gavino Augusto Petacchi Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] sulla pagina locale de Il Giornale d'Italia); Canto e poesia, in Poesia dialettale in Gallura, a cura di G. Cossu, Sassari 1976, pp. 13-19; Pagine musicali, ibid., pp. 21-36; N. Valle, Ritratti letterari, Cagliari 1978. Fonti e Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGICA – TEMPIO PAUSANIA – OPERA LIRICA – PIANOFORTE – GALLURESE

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] , Roma, 11 maggio 1976; Id., Lettera a mons. Macario Tinti, Roma, 2 settembre 1976; P. Carta, Lettera a E. R., Sassari, 5 dicembre 1977; R. Mancini, Lettera a E. R., L’Aquila, 1° settembre 1988; Subiaco, Archivio storico comunale, Registri di stato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

MUSSINI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Fanny Nadia Verdile – Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria. I nonni [...] tra Otto e Novecento, Roma 1998, p. 36; G. Deledda, Lettere ad Angelo De Gubernatis, 1892-1909, a cura di R. Masini, Sassari 2007, p. 91; D. Trotta, La via della penna e dell’ago. Matilde Serao tra giornalismo e letteratura, Napoli 2008, pp. 69 ... Leggi Tutto

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] al servizio dell'ideologia religiosa, in M. Atzori - A. Vodret, Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari 1995, pp. 119-122; M. Picciau, L'orfèvrerie en Sardaigne à l'époque espagnole (XIVe-XVIIIe siècles), diss., École ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORENGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Luigi Francesco Franco – Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] , Sepoltura di Enrico Romagnino Cogliolo, Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Sassari e Nuoro, scheda OA, 2003, codice univoco ICCD 2000146685; M.F. Giubilei, Galleria d'arte Moderna ... Leggi Tutto

BRUSCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHETTI, Giuseppe Dante Severin Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] di capacità professionale anche se i suoi progetti grandiosi non incontrarono il completo apprezzamento del governo. Il collegio di Sassari II lo elesse nel 1855 deputato al Parlamento subalpino, da cui più tardi decadde per sorteggio essendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZANO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZANO (Gazzano), Michele Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] II, Roma 1932, p. 318, n. 7930; C. Calcaterra, Il "nostro imminente Risorgimento", Torino 1935, pp. 479, 512, 579, 619; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 400, 472, 576, 634; C. Sole, La Sardegna sabauda nel Settecento, Sassari 1984, p. 362. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali