CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra tarda antichità e medioevo: uno studio appena iniziato, in L'Africa romana, "Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987", a cura di A. Mastino, Sassari 1988, pp. 431-438; C. Wickham, L'Italia e l'Alto Medioevo, ArchMed 15, 1988a, pp. 105-124; id ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] alla classica iconografia del Buon Pastore, sovrapponendosi inoltre, nel sarcofago della basilica di S. Gavino a Porto Torres (prov. Sassari), risalente al sec. 4°-5°, alla figura di Mitra della m. orientale.Legate a ritualità naturalistiche e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Stato sabaudo il Regno d’Italia ereditò i due atenei continentali (Torino e Genova) e i due sardi (Cagliari e Sassari), e dalla Lombardia l’Università di Pavia. Nell’Italia centrale alle due sedi tradizionali toscane (Pisa e Siena) si aggiunsero ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] Pisani, intimoriti dalla minacciosa presenza nemica, e tagliando i rifornimenti della città toscana. Successivamente progettò di attaccare Sassari, ma rientrò poi rapidamente a Genova e, unitosi alla flotta comandata da Oberto Doria, sventò l’attacco ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] nell’autunno del 1964, lasciò l’incarico nel maggio del 1968 in seguito all’elezione a deputato nella circoscrizione Cagliari-Sassari-Nuoro (terzo eletto con 30.344 voti di preferenza); fece parte delle commissioni permanenti IV Giustizia (1968-69) e ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] la visita ad limina, dove affrontò anche l’annosa questione della primazia in Sardegna, sorta tra gli arcivescovadi di Sassari e Cagliari, sulla quale proprio Tronci, nel 1611 ancora a Roma, aveva informato l’arcivescovo perché rivendicasse i diritti ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] .
Nel "processone" il F. fu condannato a 15 anni, 4 mesi e 15 giorni di reclusione, che cominciò a scontare a Sassari, dove restò dall'ottobre del 1928 all'ottobre del 1930. Poi passò a Lecce per essere sottoposto a rigorosissima e specifica ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Dianzani (NIH, University of Texas, Università di Torino e Università di Roma La Sapienza), Ninella Dolei (Università di Sassari), Anna Marta Degener (Università di Roma La Sapienza), Marina Russi e Velio Bocci (Università di Siena).
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] fa relativamente al diritto romano-bizantino: L'acceptilatio quale finto pagamento nel diritto romano-bizantino (in Scritti Mancaleoni, Sassari 1938, pp. 111 ss.); mentre l'acceptilatio classica è un negozio formale astratto, affiora nei Bizantini l ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] ; nello stesso anno divenne commissario ministeriale d'esami presso gli istituti pareggiati di Padova, Messina, Piacenza, Ferrara, Sassari e Reggio Emilia. Nel 1959 si fece promotore della formazione di una società per i concerti sinfonici, creando ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....