• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1049 risultati
Tutti i risultati [1049]
Biografie [494]
Storia [167]
Diritto [127]
Medicina [93]
Geografia [57]
Europa [63]
Arti visive [59]
Italia [59]
Archeologia [48]
Economia [39]

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] d’archivio del R. Istituto ed Orto Botanico di Padova, estratto da Bullettino dell’Istituto botanico della Regia Università di Sassari, 1922, vol. 1, memoria X, pp. 21-23). La Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna conserva il manoscritto Botanices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

NITTI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Filomena Giorgio Bignami NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico. Era la minore di [...] comitato per l’edizionale nazionale delle opere di suo padre. Seguito il marito nel trasferimento all’Università di Sassari (1964), continuò per qualche tempo a condurre ricerche, soprattutto nel campo del comportamento animale (si veda per esempio ... Leggi Tutto

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (v. S 1970 p. 722) E. W. B. Fentress Le possibilità di indagini archeologiche a S. sono state limitate dall'intensa attività edilizia sia civile che militare. [...] AMediev, XIV, 1987, pp. 47-68; ead., Sètif. Les thermes du Ve siècle, in L'Africa romana. Atti del VI Convegno di studio, Sassari 1989, pp. 321-337; ead., The Economy of an Inland City. Sètif, in L'Afrique dans l'Occident Romain, Ier siècle av. J.C ... Leggi Tutto

Scornigiani, Marzucco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Marzucco Renato Piattoli Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] , Personaggi della D.C. in Genova e nel Genovesato. Marzucco S. ambasciatore a Genova, in D. e la Liguria, Milano 1925; U. Dorini, Il tradimento del conte Ugolino, in " Studi d. " XII (1927) 31-64; D. Scano, Scritti inediti, Sassari 1962, 141-158. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONVENTO DI SANTA CROCE – REPUBBLICHE MARINARE – MARIANO D'ARBOREA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scornigiani, Marzucco (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] . 97 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, p. 80; D. Filia, La Sardegna cristiana. Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 12 ss.; R. Motzo, La donazione dell'isola sulcitana a S. Antioco, in Arch. stor. sardo, XIII (1921), pp. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

formaggio

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] colorata in scuro. La zona di produzione comprende le province di Cagliari, Frosinone, Grosseto, Latina, Nuoro, Oristano, Sassari e Viterbo. Pecorino siciliano Simile al precedente, da cui differisce perché crudo, confezionato in forme più piccole (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CITRICO – REGGIO EMILIA – LATTE INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] : mi fa da ridere; di di in costrutti locativi in friulano: vado del medico; di a in sardo: sto partendo a Sassari); di usi transitivi di verbi intransitivi (uscire la macchina, scendere le valigie, in gran parte del Mezzogiorno); di estensione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] continuata (1928) ad Arzachena e al Parau; la ferrovia complementare inaugurata nel 1932 traversa tutta la Gallura unendo Tempio a Sassari e al Parau, ch'è di fronte all'isola della Maddalena, e col tronco già esistente Tempio-Monti si ricollega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] di Palmi (Reggio di Calabria) in onore della Madonna e portata a spalla da circa 200 ‘mbuttaturi’ e i Candelieri di Sassari, ceri simbolici di legno fatti danzare per l’Assunta, rappresentano solo alcune tra le più spettacolari f. p. italiane alle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

VARCHI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1937)

VARCHI, Benedetto Roberto Palmarocchi Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] moderna è quella di G. Milanesi, Firenze 1857. Bibl.: L. Falcucci, Alcune osservazioni sulle storie del Nardi e del V., Sassari 1869; S. Debenedetti, B. V. provenzalista, Torino 1902; G. Manacorda, B. V.: l'uomo, il poeta, il critico, Pisa 1903 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 105
Vocabolario
sassarése
sassarese sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
ànghelu rùju
anghelu ruju ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali