FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] sacco di Roma e l'assedio di Napoli.
Esaurita l'esperienza fiorentina, entrò nella carriera dell'insegnamento, dapprima nel liceo di Sassari per due anni, come "reggente" di storia e geografia, e in quella città poté lavorare poco, perché la locale ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Mezzogiorno e nelle isole. Al C. questo richiamo meridionalistico non poteva sfuggire. Nel 1951 e 1952, nell'università di Sassari tenne i corsi di patologia vegetale e organizzò l'omonimo istituto. Alla fine del 1952, vinto il concorso a cattedra ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] accademici 1936-37 e 1937-38.
Nominato professore straordinario di clinica dermosifilopatica, il M. insegnò presso l'Università di Sassari nel 1938 per trasferirsi poi, l'anno successivo, in quella di Siena. In questa sede, divenuto ordinario il 16 ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] intervallo di tempo per esercitare un’opera di moderazione tra le forze contrapposte.
Dopo alterne vicende la rivolta baronale di Sassari rientrò grazie ad Angioj che stava ottenendo sempre più potere e consenso. Il viceré F. Vivalda tentò allora di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] di ostetricia di Trieste, il M. fu chiamato a dirigere nel 1937 la clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Sassari, dove fu anche preside della facoltà di medicina e chirurgia; quindi, nel novembre 1940, fu trasferito come professore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Giudicato di Arborea, siglata dal giudice Giovanni di Arborea, alleato di Pisa, in cui Genova ottenne tutti i diritti su Sassari e sul territorio annesso.
Di queste paci, tuttavia, né i due diarchi né tantomeno il Comune genovese trassero rilevanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] la sola traccia topografica. Rimanendo all'ambito sardo, è da citare l'area di San Giuseppe a Padria (Sassari), dove è stato rinvenuto un deposito molto consistente, ma senza che sia stato possibile riconoscere alcuna struttura muraria. L ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuole elementari proseguì gli studi all’istituto [...] e luttuoso evento della morte della sorella ventenne Itala. Nel 1884 fu trasferito in Sardegna, presso il reale liceo di Sassari, e nel medesimo anno sposò a Livorno Quintilia Foraboschi, la Lilia delle sue poesie, affettuosa compagna di tutta la ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] morì la figlia Rosa Isotta e nacque il figlio Giuseppe. Si esibì in concerti caritativi nel 1922 e 1923 a Sassari, dove il marito era stato nominato professore nel locale ospedale. Cantò un’ultima volta in pubblico, per beneficenza, eseguendo nella ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] la libera docenza, nel 1935 il M. vinse il concorso per professore ordinario e fu chiamato dapprima dall’Università di Sassari alla cattedra di microbiologia e igiene e successivamente da quella di Palermo alla cattedra di igiene. Nel 1939, infine ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....