SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] per il passato.
Bibl.: O. Gierke, in Iherings Jahrbücher, pp. 64, 355; id., Deutsches Privatrecht, 3ª ed., Monaco-Lipsia 1917, III, 81 segg.; L. Mossa, Contratto di somministrazione, Sassari 1914; A. Hueck, Sukzessivlieferungsvertrag, Monaco 1918. ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] della nascita, Roma 1926). Il M. si impegnò anche nei congressi successivi di Firenze (1929), Roma (1932), Cagliari e Sassari (1935); per incarico dell’Associazione riunì inoltre in volume gli scritti di R. Piria, maestro di Cannizzaro, anche per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] : origine e diffusione in Italia meridionale, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari 1986, p. 303 ss.; M. Eisner, Zur Typologie der Grabbauten im Suburbium Roms, Magonza 1986; Th. Schäfer, Imperii ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tra i cosiddetti ‘giovani turchi’ democristiani di Sassari, che in una lettera al presidente della Fuci Romolo Pietrobelli, dicembre 1951, in G. Rombi, Chiesa e società a Sassari dal 1931 al 1961. L’episcopato di Angelo Mazzotti, Milano 2000, p ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] senatoria “africana” degli Aradii, in L’Africa romana, Atti del IV Convegno di studi (Sassari 12-14 dicembre 1986), a cura di A. Mastino, Sassari 1987, pp. 547-572.
38 Amnius Manius Caesonius Nicomachus Anicius Paulinus Honorius, già proconsole d ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] . 53-75; E. F. Ghedini, Ancora sulle stele della Ghorfa: qualche precisazione, in L'Africa Romana. Atti del VII Convegno, 1989, Sassari 1990, pp. 233-244. Η. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano 1992; J. P. Laporte ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di Siracusa, all’Anic di Gela; per la Sardegna, si pensi all’imponente polo petrolchimico di Porto Torres (Sassari).
Sono, queste, iniziative che hanno sui rispettivi territori anche un profondo impatto ambientale. E sono realizzazioni che non ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; a parte molte località con un solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Sassari, ad Ascoli Piceno, ca. 15 a Pavia e a Bologna, oltre 20 a Roma e a Pisa. Ampiamente variabile è anche il numero di b ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] piazza S. Ambrogio dove frequentò il sacerdote Giandomenico Pini. All’ospedale incontrò padre Arcangelo Mazzotti, futuro arcivescovo di Sassari, e ritrovò l’antico compagno di scuola e di studi universitari Edoardo Gemelli. Il suo esempio si rivelò ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] del filone mascagnano, l’assimilazione da parte di Montemezzi dei modelli tedeschi. Fu ripresa in varie città, tra cui Brescia, Sassari, Milano, per approdare nel 1925 negli Stati Uniti, il 19 febbraio al Metropolitan di New York, diretta ancora da ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....