Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI (v. vol. vii, p. 793)
E. Fentress
Pur non essendo stati effettuati nuovi scavi, le nostre conoscenze su Th. si sono arricchite grazie a numerose pubblicazioni, [...] et architecture antique. Le gnomon du forum de Thamugadi, in L'Africa romana. Atti del X Convegno di Studi, Oristano 1992, Sassari 1994, pp. 359-402; P. Morizot, Timgad et son territorie. L'Afrique, la Gaule, la religion à l'époque romaine. Mélanges ...
Leggi Tutto
ANTAS
E. Acquario
Antica località della Sardegna che prende il nome dalla vallata dominata dal monte Conca s'Omu e bagnata dal rio Antas, c.a 10 km a Ν di Iglesias. Il restauro di un tempio romano dedicato [...] in Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, I, 1984, pp. 283-300; F. Barreca, Recenti scoperte in Sardegna. 2. Fluminimaggiore (Cagliari). Nuove scoperte ad Antas, in RStFen, XIII, 1985, pp. 266-267; Zucca, Il Tempio di Antas, Sassari 1989.
(E. Acquaro) ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp. 89-95; P. Meloni-Satta, Effemeride sarda,coll'aggiunta di alcuni cenni biogr., Cagliari-Sassari 1895, p. 58; S. Pintus, Vescovi di Bosa, in Arch. stor. sardo, III (1907), pp. 68 s.; J. Quétif-J ...
Leggi Tutto
CITONATO (Citonatus)
Evandro Putzulu
Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] , sub voce; S. Pintus, Sardinia sacra, Iglesias 1904, I, p. 26; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 26 s., D. Filia, Sardegna cristiana, I, Sassari 1909, pp. 128, 134; B. R. Motzo, Studi di filol. e storia, I, Napoli 1927, p. 80. ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] a doppia spirale da Bithia (Sardegna), in StEtr, lui, 1985, pp. 43-49; F. Barreca, La civiltà fenicia e punica in Sardegna, Sassari 1986, pp. 294-296; S. Moscati, Italia punica, Milano 1986, pp. 226-239; C. Tronchetti, Bithia I: la tomba 49 della ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , Siena 1904; E. Carlini-Minguzzi, Studio sul "Secretum" di F. P., Bologna 1906; M. Rigillo, Il "Secretum" di F. P., Cagliari-Sassari 1907; G. Salvadori, Il Segreto del P., in Liriche e saggi a cura di C. Calcaterra, III, Milano 1933, p. 393 segg ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ). Con le migliori foglie dello scuro si preparano anche trinciati. Secco e Rigadio di Sardegna (coltivati in provincia di Sassari dal 1650): il secco non è irrigato, mentre il Rigadio lo è; il Rigadio serve esclusivamente per preparare la polvere ...
Leggi Tutto
Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...]
Bibl.: G. Brunetti, in Arch. giur., XLVIII (1892), p. 156 segg.; A. Cicu, Estinzione di rapporti giuridici per confusione, Sassari 1908; P. Lefebvre, De la confusion dans les obligations et les droits réels en droit romain et en droit français, 1871 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di luogo della Sardegna, i, Sassari 1987; E. Giammarco, Toponomastica abruzzese e molisana, Pisa 1989; G.B. Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano 1990; G ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] , in Méditerranée, 3 (1975), pp. 3-17; C. Beltrame, Geografia economica: il settore cemento, in Rass. Econ. Alessandria, 1978, pp. 39-41; P. Brandis, L'industria del cemento in Sardegna nel quadro della produzione mondiale, Sassari 1979, p. 67. ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....