Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] , pp. 11-26; id., L'opus doliare urbano in Africa e Sardinia, in L'Africa Romana. Atti del IV Convegno di Studio, Sassari 1986, Sassari 1987, pp. 659-676. - Per b. di forma orbicolata rinvenuti fuori dell'area del mercato urbano, si veda p.es. il b ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] 355-416; M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi, Le Terramare, Milano 1997; E. Contu, La Sardegna dei nuraghi, Sassari 1998.
Gli insediamenti protourbani nel mondo celtico
di Daniele Vitali
Da un frammento di Ecateo di Mileto e da Erodoto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cui era divenuto membro dopo l'elezione dell'aprile 1860 alla VII legislatura nel collegio di Sassari (per le elezioni successive, dalla VIII alla X ancora nel collegio di Sassari; dall'XI alla XIII nel collegio di Ariano Irpino e dalla XIV alla XVI ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] di Cirene tra secondo e terzo secolo, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del V Convegno di studio, Sassari 1987, Sassari 1988, pp. 271-277; S. Ensoli, Notizie sulla campagna di scavi del 1987 sulla terrazza della Myrtusa a Cirene, in Giornata ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Cosenza)
Sardegna
Granito della Gallura (12 Comuni in provincia di Sassari)
Marmo di Orosei (5 Comuni in provincia di Nuoro)
di Calangianus-Tempio Pausania (7 Comuni in provincia di Sassari)
Tappeto di Samugheo (6 Comuni in provincia di Oristano ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] , il 31 dicembre 1926 fu nominato professore straordinario di fisiologia presso la facoltà di medicina e chirurgia di Sassari. Qui insegnò dall’anno accademico 1927-28 anche chimica biologica, procedendo all’organizzazione del nuovo istituto di ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] che avvenne nell’ottobre del 1358. Questa dedizione «dei popoli» di Corsica trova un modello nella dedizione a Genova di Sassari (aprile 1347) formalizzata dai fuorusciti sardi nelle mani del doge e degli anziani, che si impegnarono a trattarli «come ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] dopo cinque anni di allontanamento dall'insegnamento universitario, fu chiamato come straordinario dì diritto internazionale dall'università di Sassari; per ottenere la promozione ad ordinario, che di norma veniva data dopo un triennio, dovette però ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di detenzione, il 15 genn. 1934, il G. fu assegnato al confino per cinque anni presso il comune di Bono (Sassari). Qui riprese i contatti con alcuni suoi compagni, confinati nei paesi vicini, intrattenendo con loro e con vari lavoratori del luogo ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] della bonifica dello stagno, in corso in quel periodo; l’escursione proseguì poi, con varie vicissitudini, per Macomer, Sassari e Alghero.
Il congresso dimostrò l’importanza di stretti rapporti tra scienze geologiche e scienze minerarie, di cui ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....