MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] , e la sottopone quindi ad un coefficiente di svalutazione» (p. 192).
In seguito a concorso bandito nel 1922 dall’Università di Sassari, il M. fu chiamato, a partire dal gennaio 1923, alla cattedra di economia politica. Tuttavia, alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] a seguito dei suggerimenti dell'autorevole famiglia di appartenenza, inviò i suoi titoli per un concorso all'Università di Sassari, del cui esito non si hanno notizie. Tuttavia, nel novembre del 1911, quando si trattò di accettare l'incarico ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] la figlia Mirta Emma Berta.
Nel 1936 fu ternato nel concorso per la cattedra di fisiologia dell’Università di Sassari; con un’iniziativa inusuale la commissione, presieduta da F. Bottazzi, propose al ministro dell’Educazione nazionale di creare per ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] Oristano 1962). Rimase in Sardegna fino al 1962: in quegli anni terminò gli studi di Giurisprudenza all’Università di Sassari, con una tesi sulle capitolazioni ottomane.
Il progetto sardo attirò l’attenzione di Giulio Einaudi, che gli propose di ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] un occhio.
Nel 1926 Puxeddu risultò secondo al concorso per professore straordinario di chimica farmaceutica dell’Università di Sassari. Essendo nel frattempo rimasta vacante anche la corrispondente cattedra nella Scuola di farmacia di Cagliari, fu ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] figline di Atte, liberta di Nerone.
Bibl.: R. Caprara, Gli affreschi di Olbia, in AA.VV., La settimana dei beni culturali. Le mostre, Sassari 1978, p. 38 ss.; E. Acquaro, Olbia I, in RStFen, VII, 1979, pp. 45-48; S. Moscati, Un «segno di Tanit» da ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] pp. 469-492; S. Angiolillo, Mosaici antichi in Italia. Sardinia, Roma 1981, pp. 155-156; R. Zucca, Fordongianus, Sassari 1986; id., Le iscrizioni latine del martyrium di Luxurius-Forum Traiani-Sardinia, Oristano 1988; G. Sotgiu, L'epigrafia latina in ...
Leggi Tutto
adagiarsi [adage, II singol. pres. indic.]
Domenico Consoli
Questo verbo è adoperato da D. in due soli luoghi della Commedia, in rima, e con costruzione intransitiva pronominale.
In If III 111 Caronte, [...] di D. A., Torino 1894; E. G. Parodi, in " Bull. " XIII (1906) 289; L. Bartolucci, Il Canto III dell'Inferno, Cagliari-Sassari 1907; G. Padoan, Il Canto III dell'Inferno, in Nuove Lett. 167-70; P. Nicosia, Alla ricerca della coerenza, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] °, pp. 96-104; E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; A. Marghinotti, La prescrizione estintiva delle obbligazioni nel diritto internaz. privato, Sassari 1947; V. Tedeschi, Distinzione tra prescrizione estintiva e decadenza, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
IGLESIAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*
Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] Vesme, in Historiae Patriae Monumenta, XVII, Torino 1877, con ampie introduzioni sulla storia d'Iglesias e lo sviluppo dell'arte mineraria; V. Dessì, Motene di Villa d'Iglesias, Sassari 1889; M. Pinna, L'Archivio Comunale d'Iglesias, Cagliari 1898. ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....