VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] in terraferma; il provvedimento più ambizioso che ne nacque fu la riforma delle università di Cagliari e di Sassari. Segnalato dall’Ordine domenicano, Vasco fu, dunque, chiamato alla cattedra di teologia e storia ecclesiastica a Cagliari, dove ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , dove tenne il corso di patologia speciale medica dimostrativa. Nel 1922 partecipò a due concorsi, a Parma e Sassari, risultando primo in quest’ultimo, che tuttavia fu annullato dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] Serao, S. Di Giacomo, L. Bovio, e soprattutto R. Bracco, all'epoca già famoso giornalista e importante drammaturgo. Passò a Sassari nell'anno scolastico 1893-94 e in quello successivo a Catania, dove insegnò per tre anni e dove conobbe G. Verga e F ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] soltanto sulla carta.
Nel 1920, secondo ternato (all'unanimità) nel concorso di patologia generale per l'università di Sassari, il C. fu chiamato quale straordinario all'università di Messina; incrementò allora notevolmente la sua opera, promuovendo ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] di filosofia teoretica.
Ebbe inizio, a questo punto, un periodo di ‘peregrinazione’ che portò Scaravelli, innanzitutto, a Sassari – dove fu destinato subito dopo aver vinto, nel 1925, il concorso per l’insegnamento nei licei – e successivamente ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] e alla fiducia in lui riposta da Terenzio Mamiani, nel 1860 egli ottenne un incarico di insegnamento presso l'università di Sassari. Nel corso di quell'anno l'E. pubblicò a puntate sul Corriere italiano di Firenze L'affare Zappoli (poi in volume ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] nella stagione 1939-40 al teatro Regio di Parma, con Magda Olivero, e nei teatri Comunali di Cagliari e Sassari).
L’intento di favorire la diffusione della musica strumentale contemporanea lo portò a curare, con Angelo Francesco Lavagnino, un ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] , allestite a Cagliari e Roma; nel 1951 partecipò alla mostra di Biella "L'arte contro le barbarie", al premio Sassari e al premio Suzzara, alla prima Biennale internazionale d'arte marinara (Genova). Nel 1952 espose Mondine (ubicaz. ignota) alla ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] 1475, quando l'A. inviò Nicolò Montagnano ad assediare Monreale. Nel 1476 inoltre spedì il figlio Artaldo a cingere di assedio Sassari. Il re aragonese, dopo averlo invitato, nel marzo 1477, a saldare il pagamento della somma di 80.000 formi, cui s ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] diede numerosi contributi riguardanti particolarmente la termodinamica e la chimica fisica.
Vinto nel 1920 il concorso per l'università di Sassari, il C. fu nel periodo 1921-22 direttore dell'istituto di fisica dell'università di Siena. Si trasferì a ...
Leggi Tutto
sassarese
sassarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Sàssari, nella Sardegna settentr.: l’altopiano s.; il territorio s. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Sassarese, la zona circostante la città);...
anghelu ruju
ànghelu rùju locuz. sarda, usata come s. m. [dal nome («angelo rosso») di una necropoli presso Alghero (Sassari)]. – Caratteristico vino rosso da dessert, di alta gradazione alcolica, di sapore aromatico, prodotto nella prov....